Ero un ragazzo, ma rammento che non la prese bene.
Venendo alle sue affermazioni, esse non sono veritiere e vanno corrette per dovere nei confronti dei lettori:
1) Bontempelli scrive: โsi lamenta per dover abbattere i bagni a Fetovaia perchรฉ abusiviโ, quando gli unici bagni di Fetovaia a non essere mai stati abusivi sono stati i Bagni Barbatoja sul Demanio essendo stati autorizzati ab origine dalla Soprintendenza il 5 maggio 1961 a differenza degli altri di Fetovaia, realizzati abusivamente e sanati tre volte dal Comune tra gli anni โ70 e 2000 (possiedo la relativa documentazione rilasciata in copia dalla Procura di Livorno).
Noi ci lamentiamo del fatto che:
A) il Comune ha qualificato โcostruzioni edilizie abusiveโ causa di decadenza delle concessioni dei semplici pergolati in legno precari e smontabili autorizzati nel 2017 con progetto approvato dalla Soprintendenza e dagli altri Enti competenti;
B) i giudici amministrativi hanno dato ragione al Comune nonostante i pareri contrari del genio civile in CTU nel 2021 e in Autorizzazione Idraulica nel 2022 e della Regione Toscana che ha approvato la Relazione Hydrogeo che ha dichiarato anchโessa la conformitร edilizia e idraulica a norma di legge dei Bagni Barbatoja;
C) il Consiglio di Stato per dare ragione al Comune ha introdotto i criteri di โstabilitร โ e โdurevolezzaโ non contemplati dalla normativa che indica solo i requisiti di โprecarietร โ e โfacile amovibilitร โ da noi rispettati; ed abbia addirittura contraddetto la propria giurisprudenza in materia di pergolati, che afferma che quando sono come i nostri privi di pareti e copertura non necessitano di licenza edilizia.
Di questo ci lamentiamo.
Per queste ragioni abbiamo chiesto la revocazione delle sentenze per grave errore di fatto e se ci sarร negata non ci fermeremo qui.
2) Scrive abbiamo โabbattutoโ lo stabilimento balneare, quando lo abbiamo semplicemente smontatio con svitatori elettrici e riposto dopo avere depositato regolare CIL di rimozione di manufatti precari, pronti per un prossimo riutilizzo (si spera).
3) Scrive anche che il Barbatoja non era il primo stabilimento dellโElba e ne cita altri noti, ma se si informa bene scopriraโ che il nostro fu proprio il primo del dopoguerra autorizzato nel lontano 1961 e che gli altri da lui citati seguirono anni dopo; ad esempio il concorrente Pino Solitario solo nel 1971, dieci anni piuโ tardi.
4) Scrive infine, imprudentemente, che โeโ falsoโ quanto da noi riferito in merito allโarticolo pubblicato dal magazine 7 del Corriere della Sera sui Bagni Barbatoja, quando non รจ vero quanto da lui scritto.
Ci sono testimoni che nel caso potranno confermare che il nostro direttore fu contattatato telefonicamente dal giornalista del Corriere della Sera per un servizio sui Bagni Barbatoja commissionatogli dalla redazione e quando chiedemmo lumi sulle ragioni che li avevano condotti a noi ci fu risposto che era stata la redazione a fare la scelta seguendo criteri di esclusivitaโ e fama internazionale tra quelli piรน antichi per selezionarne 7 fra Italia (4), Francia (2) e Grecia (1).
Questi sono i fatti e il signor Bontempelli sarร bene se ne faccia una ragione.
Stefano Martinenghi