[SIZE=4][COLOR=darkblue]Repetita iuvant ? [/COLOR] [/SIZE]
Mi amareggia che ancora nessuno si sia preoccupato dell’appello di Alberto Garavaglia, i nostri enti istituzionali così attenti e così prodighi ad elargire consulenze ed incarichi ai loro protetti, fino ad oggi non hanno degnato della minima attenzione verso questo giovane laureato che chiede un qualsiasi posto di lavoro, un giovane pieno di vita e buona volontà che vuole rendersi utile per non sentirsi un .."diverso" , un giovane che ripeto ha l’unica sfortuna di essere nato più sfortunato di noi.
Ripropongo l’appello con la speranza stavolta di ricevere qualche risposta positiva in merito. 😎
113256 messaggi.
certamente quelle della Materna!!!! L·importante è agire contrariamente al Palazzo Comunale ,poi però quando fa comodo.....
Dopo le recenti forti pioggie dei giorni scorsi sono andato a fare un giro e vedere in che stato versa la Valle del Botro. Per i non longonesi stiamo parlando di quel fosso che partendo dalla suddetta valle, quella alla sinistra guardando il Monte della Croce, costeggia la strada che porta al campo sportivo, attraversa parte del paese e sfocia sotto il las vegas pub (una volta il ristorante la caravella). Nella mappa di google se ne può vedere, in rosso, il percorso. Ebbene il fosso versa in condizioni pietose. In alcune parti a causa di cedimenti delle spallette o di lavori eseguiti nei campi adiacenti, risulta per buona parte interrato. In altre è completamente riempito di canne, pruni, erbacce. Naturalmente non potevabno mancare i classici rifiuti che ormai accompagnano le nostre strade di campagna. Che dire, spero che qualcuno prenda provvedimenti e che la valle ritorni come era una volta, pulita e percorribile a piedi, dalla lanterna al botro, onde evitare sgradevoli e drammatici episodi.
Le immagini:
[URL]http://www.muzemal.org/forum/viewtopic.php?f=14&t=320&p=34051#p34051[/URL]
X MASSIMO S.
scusa se mi sono permesso di citare Umberto come esempio virtuoso di persona competente ma non laureata, ho sbagliato io ad attribuirgli schematicamente una posizione politica che forse non era importante esporre e forse neanche gli appartiene.
Le sue letture depongono a favore della sua intelligente curiosità che lo ha spinto a intraprendere un·avventura eccezionale.
salutamelo caramente
ciao Paolo
Massimo scusa,ma hai preso cappello?
Per me il tu fratello pol·esse di qualsiasi credo politico, ma dire che è di destra mi sembra un pò esagerato.
Io ho fatto una mia considerazione senza offendere nessuno.
il mio era solo un pour parler motivo anche per cui è nato sto blog!
Le scuole elbane gratificano i “ciuchi”?
Non mi è chiaro il meccanismo con cui la scuola ha attribuito i crediti agli studenti.
Infatti si presume che chi abbia avuto un debito possa solo colmare le proprie carenze, anche se in modo diverso. Certamente non mi sembra possibile che chi aveva avuto due o tre debiti, condizione questa che per un soffio non l·ha portato alla bocciatura a giugno, abbia ora avuto un·attribuzione di crediti maggiore rispetto a colui che era stato promosso, dimostrando quindi di avere studiato in modo adeguato e di essersi impegnato con una certa responsabilità.
I crediti dovrebbero essere attribuiti in base alla media dei voti riportati a giugno, perchè aver contratto un debito significa che ci sono state delle difficoltà nel percorso, per cui non mi pare possibile che,alla fine, un recupero debiti possa addirittura portare chi stava per essere bocciato ad avere un credito maggiore di chi è stato promosso a giugno.
Se è così, allora si incentiverebbero i ragazzi a trascurare qualche disciplina in modo da avere più tempo e più aiuto per riparare e quindi innalzare la media e far accumulare più punti.
Ma allora più debiti = più voti, che, se positivi, innalzano la media e quindi credito più alto.
Ma questo mi sembra davvero un discorso perverso e poco educativo, per cui propendo a ritenere che non ho ben capito e che le cose non stiano proprio cosi. Allora qualcuno mi sa dire perchè nei tabelloni appesi a scuola i risultati sono questi?
Possibile che la scuola gratifichi i fannulloni invece dei ragazzi più studiosi e responsabili?
PER YURI
CERCA DI ESSERE PIU· SINTETICO!
Ho letto il post o meglio lo "spot" del tuo albergo... è chiaro che non volevo fare confronti o raffronti tra realtà diverse in termini di dimensioni o dislocazione. Volevo ricordare solo che c·è un altro modo di fare turismo... che è necessariamente complementare a quello per fighetti del Garden o di Giannino. Siamo tutti piccole ruote del medesimo grande ingranaggio. Il locale di tendenza è perfetto e ci vuole.
Poi i conti di una località turistica con spiaggia, scogliere, calette, sentieri ecc... si fanno con tutti quelli che vengono per le più svariate ragioni all·Elba.
Il Fighetto, il ciclista, il pescatore, lo yachtman, il ragazzo con la tenda... mettiamoci anche i pensionati tedeschi... tutti insieme fanno funzionare la macchina del turismo. Tutti sono importanti e per fortuna riusciamo ad attrarre tanti pubblici diversi in più momenti dell·anno.
Basta non pagare un consulente per farselo dire!!!
A Campo nell·Elba è successo anche questo... però era Professore...
saluti
paolo
p.s. aspetto invito a cena per Zuppa Pitona e Lasagne della mamma del socio... sono 20 anni esatti che aspetto il bis!!! Ci parliamo tutta la sera e almeno non annoiamo gli altri con questi post
Per Scuola Materna del 15/9.... A quali insegnanti ti riferisci nel tuo post? A quello della Statale o della Don Albertolli? La musica e· cambiata... o forse va bene cosi· visto che il Paesello e· contento?
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PERDITA D’ACQUA NELLA STRADA VICINALE DI S. GIOVANNI TRE SETTMANE E NIENTE E’ STATO ANCORA FATTO[/SIZE] [/COLOR]
Continuano a giungere in redazione segnalazioni per perdite d’acqua in tutto il territorio.
Quella della quale ci occupiamo oggi riguarda la strada vicinale di S.Giovanni, una delle stradine sterrate che dalla provinciale portano al mare.
Da circa tre settimane nella zona vi è una perdita, che da semplice e piccolo rivolo è diventata una perdita consistente.
In strada, si sono formate delle grosse buche proprio davanti ai cancelli di due case della zona che si sono riempite d’acqua e questo oltre lo spreco, diventa pericoloso per i pedoni e per i mezzi che transitano in quella zona.
Alcuni residenti, ci hanno assicurato di avere avvisato l’ASA, e poi di avere anche sollecitato l’intervento, ma a distanza di tre settimane il guasto persiste e niente è stato fatto affinche’ il problema si potesse risolvere.
Sollecitiamo con questo nostro documento un pronto intervento da oarte del gestore del servizio idrico, intervento non accora effettuato nonostante gli interventi gia· pubblicati da Camminando.com Tenews.it teletirreno Elba .
[SIZE=1]Foto tenews.it [/SIZE]
............Spettacoloooo !!!!!
6 giornate di ......... in 4 / 5 persone......
.... ora puoi scendere dalle piane al canale fino alla cava di San Piero in piena..... come un missile!!!!
Provare per credere....... 😀
Sentite condoglianze alla famiglia per la morte di Giorgio Grassi. Ragazzo mite e buono.
Capoliverese che vuole ricordare anche chi spesso viene emarginato. 🙂
X IO.
Ti chiedo scusa, non era per te il mess. ma per "Festa dell·uva" del 15/9/ ore 13,47. L·avevo con la persona che discriminava, ho capito male scusami. 🙂
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Sistema aeroportuale toscano [/COLOR] [/SIZE]
[COLOR=darkred]Amadio (An-Pdl): «Dalla Regione Toscana attenzione anche per lo scalo dell’Elba» [/COLOR]
«Anche l’aeroporto di Campo nell’Elba fa parte del sistema aeroportuale toscano e deve essere al centro dell’attenzione della Regione Toscana»: è il contenuto inserito su interessamento del Consigliere regionale di Alleanza nazionale verso il Pdl Marcella Amadio nella mozione sugli aeroporti toscani presentata oggi da An-Pdl con Fi-Pdl e Af in Consiglio regionale, dove si è celebrata una seduta straordinaria monotematica. «Ho ritenuto opportuno inserire lo scalo elbano tra quelli a specificità territoriale per l’importanza che esso riveste quale motore fondamentale per l’economia turistica dell’Elba e dell’intero Arcipelago. Troppo spesso la Regione Toscana dimentica le infrastrutture dei territori insulari e dell’Elba in particolare – conclude Amadio – e invece io trovo giusto che le nostre isole ricevano attenzione pari se non maggiore rispetto alla Toscana continentale, viste le penalizzazioni che lo status di insularità comporta in sé».
Ciao a tutti, ... ho appena scoperto qs forum parlando con un capoliverese in nave .... e spinta dalla curiosità e dall·amore per la ns isola mi sono avventurata su [URL]www.camminando.com[/URL]
Ho letto un po· di Vs post e vorrei portare l·attenzione su quanto segue:
1) Garden (e non solo): i gestori del Garden hanno un altro locale in provincia di Rovigo, che ovviamente apre a metà/fine settembre .... ora la domanda è: PERCHE· DARE TUTTO IN MANO A QS PERSONE? Perchè i soldi non possono rimanere in cascina???
Badate bene che a me il Garden piace ... è uno dei pochi locali che salvo sull·isola (non sempre comunque) ... ma perchè qualche Elbano non ha qs iniziative? Si mette d·accordo con l·Amministrazione e chiede una concessione annuale??? Visto e considerato che molti di noi vengono spesso e volentieri anche in inverno.
Questo non riesco a capirlo. Non capisco come mai l·isola man mano che passano gli anni stia morendo??? E perchè???
Senza parlare di noi (quelli dall·altra parte dell·isola: I PIAGGESI): è una tristezza ogni volta dovere attraversare il Volterrario x qualsiasi cosa ti possa servire. Stanno scomparendo i negozi e quanto ai locali ... se non fosse per il Brew (si rimpiange il vecchio ILVA) ... a qs ora ci eravamo già suicidati ....
Mi piacerebbe sentire cosa ne pensiate ... perchè io sinceramente non riesco a farmene una ragione.
2) FESTA DELL·UVA: Non me la perdo neanche qs anno .... dove posso trovare un programma aggiornato? Sul sito del Comune di Capoliveri non l·ho visto .....
Ciao a tutti
MUSEO DEL GRANITO.
Onde evitare di poter offendere qualcuno o i cittadini di S.Piero terrei a precisare che sarei davvero felice che un·iniziativa del genere producesse lavoro, cultura e turismo. Quello che non mi piacerebbe sarebbe scoprire qualche solito noto professore aver percepito una parcella.
grazie
Paolo
p.s. Un ringraziamento ai 2 Umberti, a Giorgio, ai fratelli Sardi che in momenti distinti mi hanno portato a spasso tra i graniti spiegandomi un sacco di cose bellissime che davvero vale la pena di esaltare.
penso che di che partito o pensiero sia una persona siano c.... suoi e caro massimiliano al posto di fare tanti riferimenti parla chiaro(pulmino arancione etc. etc) e pensa per te e non ad attribuire di quale parte politica sia un tuo conoscente
Massimo Segnini
[COLOR=red][SIZE=3]COMUNICAZIONE LALTROPARCO:[/SIZE] [/COLOR]
Parecchi amici hanno avuto difficoltà a registrarsi sul Forum.
E· infatti sufficiente fare un piccolo errore, ad esempio sbagliare l·indirizzo Mail, per bloccare comunque la possibilità di iscrizione.
Credo di avere trovato il modo di rimediare, ed infatti sono riuscito a iscrivere l·amico Guida.
Ad alcuni mi permetterò di mandare una mail privata (quelli che conosco personalmente o gli amici di Camminando, che palesemente hanno sbagliato a scrivere l·indirizzo - es., yahho o ebalink... ), gli altri sono invitati a riprovare: io intanto elimino il vecchio account in modo che possa funzionare il nome usato in precedenza.
In particolare, invito a reiscriversi gli amici Nic, Susanna, Max e Camilla!!!
Ricordate che per iscriversi basta compilare il form e cliccare sul link che vi viene inviato per mail... se mettete l·indirizzo giusto, ovvio..... 😀
ps: Paolino.... entro stasera ti voglio attivo sul Forum!!!
[url]www.laltroparco.forumattivo.com[/url]
Ha detto Berlusconi che è stato lui determinante per fermare i russi. Maremma ! Ma nemmeno il generale Patton!! Tra poco lo vedremo al comando della Nato; ma chi è Laurence Olivier in confronto a lui? Forza Silviooooo
Per GLuigi, Yuri, Guida (e se interessato x Tonacone)
CONSULENZE, DESTRA E SINISTRA, ISTRUITI E NON ISTRUITI, BUONI E CATTIVI.
1) per GLuigi, nelle consulenze spesso c·è un "difetto di committenza", cioè pago qualcuno per farmi dire quello che voglio sentirmi dire... può succedere nel privato, nel pubblico è quasi la "regola aurea".
Ripeto che essere laureati non è garanzia necessaria e sufficiente affinchè la consulenza data abbia valore scientifico.
2) per Yuri, visto che mi hai dato uno scoop in diretta, proprio mentre ti scrivevo un post, su di un·ultima consulenza/progetto da 40.000 euro del comune di Campo su una cosa di cui avevo avuto sentore e letto sulla cronaca locale.
DOMANDA ai camminatori: cos·è il museo del granito? C·è stata la solita fornitura di consulenze fatte di storielle da raccontare per far prendere meglio il sonno a sindaco e assessori?
3) per Guida: nella mia libreria trovi titoli sulla Rivoluzione russa e sull·avvento del fascismo e del nazismo, trattati di etologia e libri sull·apprendimento e sulla comunicazione. Grillo, Calvino, Primo Levi, Rigoni Stern e più moderni saggi di Morin, molto bello "La testa ben fatta", vari libri sugli incursori della marina e Teseo Tesei. Visti i tempi anche qualche titolo su libri di energia alternativa. A seconda del giorno in cui leggo potresti credermi di opposte tendenze.
4) Per Tonacone: touché... hai scritto un critica intelligente e non offensiva.
saluti
Paolo
mi dispiace che non hai capito nulla.
non ho nessun "astio" verso chi non è capoliverese e partecipa alla festa dell uva, anzi, io sono sarda e non posso che essere felice se la festa e la sua organizzazione sono aperte a tutti gli abitanti del paese, di qualsiasi regione essi siano.
noi amiamo e rispettiamo capoliveri e i capoliveresi come loro stessi fanno con noi.