Amici del PD di Porto Azzurro,
non andate a svegliare il cane che dorme.
Ma voi siete veramente convinti che con l· attivazione delle tessere magnetiche, ci sarebbe una riduzione delle relative parcelle sulla RSU per lo sgravio a cui accennate? Diventerebbe sicuramente un sistema per controllare il quantitativo di rifiuti di ognuno di noi e finirebbe per gravare sulle famiglie più numerose e monoreddito.
Perché non fate piuttosto un·intrepellanza su questa spesa di 1.800.000 euro per la nuova piazza , di cui non sappiamo assolutamente nulla? Sarà attivato un nuovo prestito? Cosa costerà con i relativi interessi ad ognuno di noi?
Se faccio il conto della serva, e cioé divido 1.800.000 per 3000 abitanti mi viene fuori la bella somma di euro 600 a persona + interessi bancari: circa 1000 euro ! Ciò vuol dire che una famiglia di 4 persone come la mia sarebbe costretta nei prossimi anni a pagare la bellezza di 4.000 euro di tasse comunali? Saremmo alla follia!
Paese dei balocchi qualcuno definiva in un post precedente Porto Azzurro!
Ma quale positività trovano in questo paese rispetto ad altri? Forse il fatto che c·è un po· di pulizia e ordine in più? E tutto il resto?
Paese morto alle iniziative per attirare i turisti, culturalmente spento. cementificato fin sui versanti delle colline! Vedi lungo il disastrato fosso del Botro, quante nuove costruzioni in quest ultimi due anni!
PD andate a cercare la pagliuzza nell· occhio e non vedete il trave?
113259 messaggi.
[COLOR=darkblue]Alla c.a. del Sindaco del Comune di Porto Azzurro Dott. Maurizio Papi [/COLOR]
Oggetto: [COLOR=darkred]interpellanza su stato avanzamento isole ecologiche e tessere magnetiche [/COLOR]
Egr. Sig. Sindaco,
quando venne inviata la lettera alle associazioni con la richiesta di spostare le bacheche sparse per il centro in un solo punto, davanti alle scuole, venne assicurato che a breve i cassonetti situati là davanti, sarebbero stati presto rimossi. Ma al di là di questo episodio, andando ancora indietro nel tempo, ci ricordiamo di quel manifesto scritto da Lei e affisso per il paese, correva l’anno 2006, in cui diceva che “entrando a regime infatti, verrà consegnata ad ogni famiglia una scheda magnetica che servirà per fare aprire i contenitori della differenziata multimateriale e della carta, con contestuale pesatura ed accredito, in modo tale che a fine anno, presentando agli uffici comunali la suddetta scheda magnetica, ad ogni famiglia verrà riconosciuto un bonus da detrarre dalla cartella esattoriale dei rifiuti solidi urbani pari a circa 100 lire per kg di materiale da raccolta differenziata o carta che è stato conferito negli appositi contenitori”.
Detto ciò chiediamo al Sindaco che in occasione della prossima adunanza illustri a tutto il Consiglio Comunale le Sue considerazioni in merito e i tempi previsti per arrivare alla completa realizzazione delle isole ecologiche e ai benefici economici che quattro anni fa aveva promesso.
Cogliamo l’occasione per porgerLe distinti saluti.
Porto Azzurro li, 18 settembre 2008
[COLOR=darkblue]Davide Solforetti
Gianfranco Pinotti [/COLOR]
POERO defensor tozzii, tu t·attacchi ai nick dei tuoi detrattori: non si può avere paura del nulla: tale è il tozzi: dimmi un provvedimento degno delle somme che percepisce per grazia pecorarascania ricevuta: tutti noi a mala pena riusciamo a svolgere un lavoro, una professione: tozzi riesce a fare in ordine sparso: giornalista, ricercatore, presidente del PNAT: che sia un ottimo ricercatore, non lo posso dire: non sono del ramo. Come uomo di televisione, mi pare sciapo, irrilevante; come presidente del PNAT, si è fatto notare per le bischerate che ha detto, più che per le cose che ha fatto: E dovremmo avere paura di uno così? Ma va·ia va·ia (fiorentinamente parlando!!!)
Non sanno proprio più che scrive (vedi tenews)....è già da mo che tirava ariaccia tra boggi e l·amministrazione comunale...più o meno da quando a marciana marina è arrivato un altro mecenate..... e la loro assenza alla chiusura di elba jazz forse(non lo dico con certezza ma è la sensazione che molti marinesi hanno ) è dovuta ai tanti discorsi che va facendo a giro per il paese da tempo....non solo sull·amministrazione comunale ma sui marinesi in generale, che in realtà hanno appoggiato con entusiasmo la sua iniziativa, cercando in vari modi di dare il loro contributo...certo non tutti ma tanti...De Fusco per esempio, che cerca come al suo solito di cavalcare anche quest·onda, che contributo ha dato visto che cmq ricopre un ruolo importante?...una volta tanto avrebbe potuto sfruttare la sua decantata intelligenza e abilità nel gestire ogni situazione cercando di mediare questa situazione che priverà il "suo" paese di una manifestazione bellissima ed importante come l·elba jazz...forse tra le tante verità che circolano per il paese la più attendibile è quella che il signor elbajazz non abbia voluto condividere con altri il ruolo di "benefattore"ed il dottore è il solo che non lo sa o fa finta di non sapere....
[COLOR=red][SIZE=3]Quanti site, di chi site figlioli, dove ite ? Un fiorino ! [/SIZE] [/COLOR]
L·ora è tarda e vedrò di essere sintetico più del solito.
L·idea del ticket che mi toccherà pagà a Piombino (x 4 tanto ammonta la famigliuola) la trovo alquanto geniale,
Se unita naturalmente ad una selezione accurata dei miei co-traghettanti (non è che tutti possono entrà vero Tozzi !) , ad un patentino conseguito dopo un apposito corso di formazione e all·accompagno di una guida turistica magari del tipo bella ministra topona.
Poi naturalmente l·autista a Portoferraio che abbi la pazienza d·arrivà fino a Li Patresi.
Mi sembra tutto.
Ah dimenticavo il biglietto della Moby lo mettiamo sul conto spese del Parco, magari in cambio di una bella consulenza per uno studio sull·eco-compatibilità della pesca al gronco col filaccione.
Saluti
Giust·appunto rileggendo il post del bambolo Marco, per altro pienamente da me condiviso parola x parola e contenuti, mi e· tornato in mente l·episodio successo al poverbambolo Luciano e dato che, avendoci parlato personalmente, oltre al danno immediato, si trova adesso in un momento di grande difficoltà...imbrigliato in un polverone burocratico di assicurazioni, denunce e via dicendo....in poche parole....chissa· se li ripagano le pecore...senza contare che lui le conosceva una per una....la prima è morta, la due no, la tre no, la quattro si, la cinque si...ecc...ecc...oltre al danno economico, quindi, anche quello morale....
....e allora vorrei lanciare un·iniziativa...
" ADOTTA UNA PECORA IN PROSSIMITA·!!!"
Visto che dobbiamo essere tutti uniti....cominciamo aiutandoci l·un l·altro....e· vero che prima di riprendersi ci vorranno 2 anni....ma credo che il nostro concittadino, col nome che si po· leggere anco alla rovescia, abbia anche un gran bisogno di incoraggiamento!!!
Vai Luciano...come ti rimetti si fa anco la Ricotta di Campo D.O.P.
x Carlo Dotto: in effetti il problema non è la qualità o la cortesia, nessuno le mette in dubbio.E forse neanche la legittima stagionalità dell·esercizio. Però fa, come dire?, un certo effetto vedere un locale situato in pratica sulla spiaggia che chiude quando ancora l·estate non è ancora (astronomicamente) finita. E se quest·anno si è notato meno perchè la chiusura ha coinciso con qualche giorno di pessimo tempo, l· anno scorso era il 14 settembre, il tempo era buono e le spiagge non ancora deserte.Legittimo, ripeto, d·altronde non credo lo facciano per autolesionismo e poi, come dice Yuri, meglio per quelli che restano aperti.Poi però sarà difficile d·inverno lamentarsi che all·Elba ·un cè nulla.....
Un saluto a tutto il Crino
Gent.ma Sig.ra Federica Raspolli,
come ho già detto io mi sono limitato a riportare quanto appare scritto su un documento ufficiale del Ministero.
Il mio scopo, tra l·altro, non è quello di accusare nessuno: si tratta solo di rendere pubblico come vengono spesi i nostri soldi (che può voler anche dire che sono spesi bene, naturalmente).
Il Suo nome, o quello di una suo omonima, risulta a pagina 107 del link che ho già indicato:
[url]http://www.innovazione.gov.it/ministro/incarichi/PDF_incarichi_2007/Comunita_montane.pdf[/url]
tra l·altro, l·incarico risulta non solo affidato, ma anche già concluso e saldato.
Mi capirà pertanto se non mi ritengo responsabile di quanto altri scrivono: ambasciator....
Credo che alla C.M., pur dismessa, possa trovare qualcuno che la dia informazioni al riguardo..
Cordiali saluti! 🙂 🙂 🙂
PS - mi scuso invece, anche se era evidente l·errore, per la ripetizione dell·incarico allo Studio "Navigare", che potrebbe indurre a pensare che sia stato erogato due volte un compenso per la stessa cosa (visto anche l·incarico effettivamente ripetuto per il dissalatore)
PER ALESSANDRO BENEFORTI
Ciao Cecino, volevo chiedere direttamente a te le informazioni che ho maldestramente cercato, forse fingendomi più imbranato del dovuto, mettendomi se vuoi nei panni di un turista che da Marina di Campo cerchi informazioni su S.Piero, sempre ammesso che il suddetto turista sappia già cosa cercare.
Su Internet ho digitato "museo del granito s.piero" e sono effettivamente apparsi degli articoli tratti da una pubblicazione sanpierese. All·APT non ne sanno niente!
Se all·ufficio APT non ho trovato nulla è chiara una piccola pecca di comunicazione su quanto fatto ed esista. Ho appena provato a digitare "ballo liscio museo del granito" ed è davvero uscita la notizia della serata del 12 luglio!
Se può interessare sarei onorato di poter dare un mio contributo per dare risalto a quanto fatto. Se vuoi potrei sponsorizzare la stampa di qualche migliaio di folder pieghevoli da poter lasciare all·uffiico informazioni APT e presso gli alberghi per la stagione 2009.
saluti
Paolo
p.s. in quella zona c·è anche la più bella discesa dell·Elba da fare in mountain bike, direttamente sul mare di Cavoli ... una roba adrenalinica.
[SIZE=4][COLOR=darkblue]IL 14 OTTOBRE P.V. CI SARA· LA CONFERENZA DEI SERVIZI PER QUANTO RIGUARDA UNA LOTTIZZAZIONE SU NISPORTINO [/COLOR] [/SIZE]
(Villaggio turistico+ appartamenti).
Le condizioni turistiche all·Elba sono profondamente cambiate, cosi come le esigenze dei turisti. Basta con residence/villaggi turistici-ce ne sono gia· a sufficienza-Bisogna allungare la stagionalita·-bisogna far modo di far diminuire i costi di trasporto e/o soggiorno-migliorare la qualita· delle strutture e dell·ambiente.
Inoltre la spiaggia e· piccola( 130mt), battuta dai venti di maestrale, libeccio, ponente, che ad oggi ne riducono lo spazio per ombrelloni etc. e frequentatori. Seppoi venisse fatto" lo scempio" addio.
[COLOR=darkblue]FERMIAMO QUESTO " URAGANO" DI CEMENTO CHE STA PER DISTRUGGERE NISPORTINO. [/COLOR]
Paolo, sono diventato un tuo sostenitore.
Grande!
[SIZE=4][COLOR=blue]RIFLESSIONI [/COLOR] [/SIZE]
Ho letto sul sito ufficiale che il Piano del Parco è stato pubblicato il 1 agosto ed è stato visionabile sino al 10 settembre, forse per “NON” dare ai cittadini la possibilità di presentare delle osservazioni scritte.
Ormai la stagione si è ridotta proprio a questi 40 giorni , in cui gli abitanti dell’Arcipelago non hanno neppure il tempo di respirare.
Comunque niente di nuovo, si tratta solo di parole che a mio avviso rimarranno tali , lontane dalla realtà , proprio come questo Parco che non si è mai voluto condividere con i cittadini .
Il Parco Nazionale continuerà certamente a fare 2 cose : VIETARE e COSTARE , sempre di più.
Se poi penso che per accedere nel Parco Nazionale in futuro bisognerà forse pagare un tiket, questo ci fa capire quanto sia incompatibile con un isola come la nostra.
Il Parco che serve all’Elba([URL]www.laltroparco.forumattivo.com[/URL]) è molto diverso da questo , ma soprattutto è fatto, pensato e governato da chi ci abita, costerà molto di meno e funzionerà meglio.
Il Parco Nazionale , se escludiamo spiagge, strade e centri urbani , gestisce quasi tutto il nostro territorio, quel poco che rimane è diviso tra 8 Comuni e Comunità Montana, che continuano a spendere e a litigare tra maggioranze e opposizioni .
Nel frattempo qui sono a rischio le strutture fondamentali , i servizi sanitari, quelli scolastici e persino il servizio idrico.
Il costo dei trasporti oltre a diminuire il flusso turistico , impedisce ai nostri giovani di viaggiare e fare esperienze di lavoro e di studio, in Italia o all’estero , e di poter tornare ad arricchire la loro terra di origine.
L’Elba deve essere un vivace centro strategico di scambio, non uno scoglio sempre più povero e isolato .
Io continuo a pensare che, senza perdere un solo posto di lavoro, ma tagliando semplicemente Enti, Consulenti e Poltrone inutili, salterebbero fuori i soldi per far viaggiare gratis aerei e traghetti, potremmo permetterci dei servizi efficienti, una promozione del turismo qualificata e un costo della vita molto più ragionevole.
Soprattutto potremmo riprendere il governo del nostro territorio .
A questo proposito ho letto con entusiasmo le notizie sull’attività scientifica della CAEN, ma mi hanno fatto molto piacere anche i messaggi di attenzione e solidarietà per quanto successo a Urru e alle sue pecore.
Sarebbe bello vedere tante più bestie al pascolo e più coltivazioni e vigne sui nostri monti.
Vorrei che tutti noi potessimo bere con orgoglio solo vini dell’Elba.
Mi piacerebbe vedere ricette di Cinghiale e Muflone in tutti i ristoranti. La piccola pesca professionale andrebbe meglio regolamentata, protetta e valorizzata.
La caccia e la pesca sportiva per me hanno rappresentato un grande valore , facendomi innamorare della Natura e della vita stessa e vorrei che tutti i nostri giovani potessero essere educati in piena libertà alla gestione e al rapporto rispettoso con il Mare e la Terra.
Ringrazio mio Padre e mio Nonno che mi hanno insegnato queste cose, ma anche tante altre persone , alcune ormai scomparse, come Luigino , Maestro di Pesca di molti ragazzini di Campo.
In quei giorni lontani ci sono i più bei ricordi della mia infanzia.
Questi siamo noi , questi sono i valori e le tradizioni che ci rendono unici e diversi dai turisti di città che vengono all’ Elba propio per ritrovare l’ armonia con la Natura che noi stessi dovremmo incarnare.
Intendiamoci , forse non tutto il lavoro del Parco è stato negativo e anche la divisione in 8 comuni fa parte della nostra storia , oggi però è venuto il momento di superare queste divisioni.
Quando saremo uniti e la gestione dei nostri valori sarà nuovamente nelle nostre mani , avremo di fronte prospettive di grande ricchezza per questa terra.
[COLOR=darkblue]MARCO MANTOVANI. [/COLOR]
per GLP
chiedevo a te perchè abiti a S,Piero e sei consigliere di minoranza... speravo mi potessi rispondere che è tutto una figata, che c·è la gente che s·accapiglia per andare a visitare le colonne di granito e che insomma sono stati spesi bene quei pochi soldi stanziati da comune o da altri enti.
Io ho fatto solo un giro all·ufficio informazioni turistiche di Marina di Campo e non mi hanno saputo dire niente.
Solo curiosità, nessuna malizia.
Personalmente se davvero ci fosse un po· di manutenzione e segnalazione sentieri quella zona diventerebbe un bel polo attrattivo.
A oggi han dato un po· di soldi per un questionario distribuito tra i turisti che riportava una domanda del tipo "Sarebbe interessato a visitare zone di interesse archeologico, storico e ambientale?"
Se al posto di spendere soldi per tautologici questionari compravavano 4 cartelli indicatori e pulivano i sentieri senza pagare un coordinatore del nulla il Parco del Granito esisterebbe davvero non solo sulla carta.
saluti Paolo
Quello che cita Camperinik non è il museo del granito (che sarebbe quello che deve nascere nel bastione delle fortezze oggetto dei lavori da diversi anni), ma è la mostra "Terra del Granito" organizzata dal circolo "Le Macinelle di San Piero" da ben 3 anni e che si tiene nelle ex scuole elementari, nell·attesa che tutta l·area (ex scuole e bastione delle fortezze) abbia una sistemazione definitiva.
Informazioni varie anche sul progetto si possono leggere sull·ottimo sito [URL]www.sanpiero.com[/URL] (non era difficile trovare queste informazioni..) ....
saluti a tutti
Alex
questo è l·articolo della apertura della mostra di quest·anno:
TERRA DEL GRANITO, A SAN PIERO FINO A FINE AGOSTO
NELLE SCUOLE ELEMENTARI LA MOSTRA DEDICATA ALLA CIVILTA· MINERARIA
Presso le ex scuole elementari di San Piero (di fronte alla chiesa di San Niccolò) si è inaugurata la terza edizione della mostra “Terra del Granito”, che sarà aperta, con ingresso gratuito, tutte le sere dalle 21 alle 24 fino al 23 agosto. Curata dal Circolo culturale Le Macinelle di San Piero in Campo la rassegna presenta novità rispetto agli anni precedenti. E’ stata intanto allestita una saletta didattica per la presentazione/promozione del percorso”Vie del Granito” realizzato dal Circolo nello scorso inverno. Si tratta di un tracciato ad anello di 9 km. che passa per San Piero, Vallebuia, Seccheto e Cavoli e consente di visitare 14 luoghi fantastici presenti sul territorio che vanno dai siti megalitici, agli insediamenti subappenninici, dalle cave romane/pisane alle ultime cave in attività, illustrato mediante documentazioni scritte disegni e fotografie. Ferma restando la documentazione relativa alle cave antiche, è stata particolarmente ampliata e curata la parte dedicata al periodo che va da fine ottocento agli anni Cinquanta del Novecento. Oltre alle foto si possono vedere su grande schermo brevi filmati che introducono il visitatore nel mondo del granito. All’esterno è collocata una esposizione di manufatti che da un’idea dei prodotti realizzati nel tempo con la” pietra granito”.
Ringrazio vivamente il Sig. Epicuro per essersi impegnato nell·informazione al cittadino, ma a scopo altrettanto informativo voglio comunicare di non aver mai ricevuto un incarico di "progettazione in materia di bonifica" dall· 1 luglio 2007 al 31 dicembre 2007 per 50.867,46 €.
Spero vivamente che la Comunità Montana possa permettermi ciò in futuro. Saluti.
F. Raspolli
Paolè,
perché continui a chiedermi notizie sul museo del granito?
Io non c·entro nulla, ti posso dare qualche lume sul travertino (dal latino lapis tiburtinus, pietra di Tivoli), venendo io, in linea materna, da commercianti di marmo e affini.
L·ecomuseo è roba della Giunta di sinistra, prova a chiedere a loro.
Sei persona estremamente intelligente e sottile, ed il fatto che tu lo chieda a me mi insospettisce alquanto...
Non credo che tu ti rivolga a me perchè mi riconosci la capacità di risponderti.
Ma proprio perché le tue domande sono assolutamente legittime, pur rischiando la (certa) fregatura, proverò ad accontentarti. Con un colto "copia ed incolla", trasformerò i tuoi quesiti in una interpellanza.
Aspettiamo la risposta da quelli che contano davvero.
GLP (altrimenti detto Gianluigi Palombi)
pardon!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
mi sono dimenticato la scuola statale ora meta delle vegliatrici!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Sabato alle ore 18.00 in comune riunione sul gas nel territorio di capoliveri.
Presentazione del progetto ed inizio lavori a breve.
Anche il gas ci da Ballerini.
Dopo la palestra, il cimitero, margidore, il centro polifunzionale, viale australia, viale italia, anche il gas, progettazione arigalardo e vaccarelle, e dulcis in fundum: piano strutturale.
Ma davvero Ballerini trasforma capoliveri, poi gli altri non ce la fanno piu a riprendersi il comune e come fanno.
Centro destra: via mellini, zaccari, via gori, la palestra, e dulcis in fundum: rpa.
Lista Liberi: ho gia detto troppo sopra.
Ticket per le arre Marine.
Leggo che il Ministro Prestigiacomo vuole mettere il biglietto d·ingresso sulle aree Marine protette ?
In Sardegna nell·Isola della Maddalena ,gia· si paga e salata!!!! un giorno per una barca di 24 mt. 116,00 euro, ma la cosa bella che alla domanda fatta ai ragazzi che vengono con i gommoni a riscuotere la tassa, "a cosa servono questi soldi " ...si mettono a ridere....e rispondono a niente a fare cassa.
La cosa DRAMMATICA che dopo aver pagato,diventi ambientalista nessuno controlla se scarichi in mare acque di sentina o altro, tanto basta paga !!!!!!
Che vergogna.....