😀 Per ex elettore voglia di fare.
Sei poco garbato nei confronti del nostro amico Gianni quando sostieni che dice s........e.
Anche le tue non sono proprio le riflessioni di un grande stratega politico, mi sembra.
Per Adamo: perchè il sindaco non lo fai te? Anche il tuo CV non è mica male.
Anche per proporre candidature il CV credo sia importante. la tua EVA : :gren:
113259 messaggi.
Peria ufficialmente candidato, contro chi?
La vittoria per il centro-destra è servita basta una giunta normale per vincere ma noi vogliamo un nome importante per cambiare la nostra città, non accontentiamoci di vincere, distruggiamoli!!!
Carissimi,
si avvicinano le scadenze elettorali amministrative, e conviene cominciare a fare bilanci e a delineare prospettive. Nella Maggioranza consiliare alcune componenti si preparano a fare delle Primarie per la designazione del Candidato che dovrà guidare la futura Amministrazione, e anche questo è un problema con il quale confrontarsi.
Il nostro Movimento è nato al di fuori della logica dei partiti, intorno ad alcune idee nuove e importanti ma non vincolate a ideologie, per portare alla vita ordinaria di Portoferraio un contributo di prospettive e di progetti riferiti direttamente al territorio, alla modernizzazione dell’Amministrazione, allo sviluppo e alla creazione di una nuova immagine della Città capace di generare un nuovo corso dell’economia e della qualità della vita.
La nostra partecipazione all’esperienza amministrativa che si conclude è stata, ci sembra, corretta e responsabile, in considerazione delle notevoli difficoltà che la precedente Giunta aveva lasciato in eredità (prima fra tutte quella del riassestamento del Bilancio), e della necessità di rimettere in moto un governo rivolto alle esigenze del bene comune piuttosto che a interessi particolari o di gruppi.
Rispetto alla situazione ereditata sono certamente stati fatti dei passi avanti; ma dal punto di vista che ci aveva sollecitato a partecipare all’Amministrazione non possiamo certo dirci soddisfatti: ci è sembrato che la volontà dei partiti politici di far sentire il proprio peso, anche oltre il peso del proprio contributo progettuale, abbia rimontato rispetto alla condizione iniziale; e lo scollamento sostanziale della politica dalla cittadinanza e dai gruppi sociali, tipico di questo momento politico anche a livello nazionale, ha spezzettato l’azione amministrativa in una serie di interventi settoriali e parziali, senza organicarsi in una visione d’insieme, in un “Progetto per Portoferraio” grande e coraggioso come richiede la straordinaria eredità ambientale e culturale che abbiamo da amministrare; spesso è sembrato che l’Amministrazione sia stata condizionata dall’emergenza delle situazioni, incapace di comprendere che lo sviluppo passa necessariamente dalla dimensione di sistema, e non può realizzarsi discontinuamente nel tempo e negli spazi sociali. Questo ha costretto il Sindaco a una estenuante opera di mediazione, sicuramente meritoria ma inesorabilmente produttrice di una politica di “ordinaria amministrazione”, che ha soffocato ogni slancio innovativo della realtà cittadina, ripiegandosi su pochi progetti la cui destinazione non sempre è apparsa e appare chiara e ordinata all’interesse di tutti.
Abbiamo sostenuto lealmente la Maggioranza, anche quando ci è sembrato che commettesse gravi errori politici, che non abbiamo mancato di rappresentare e sottolineare; ma non siamo sicuri di riconoscerci più in essa.
Per questo vorrei confrontarmi con tutti coloro che a suo tempo hanno accordato fiducia a me e agli amici eletti in Consiglio Comunale, per discutere dei problemi che la città ha affrontato negli anni scorsi, e per capire quali devono essere le azioni future, se riteniamo che il progetto per il quale siamo nati possa e debba continuare ad animare la vita di Portoferraio, a cercare di cambiarla e di avviarla a uno sviluppo adeguato alle grandissime possibilità che contiene.
Ho così deciso di aprire un “BLOG” (andreagragnoli.splinder.com) per iniziare intanto una discussione on line, preparatoria di una serie di incontri da tenersi fino al momento in cui sarà necessario decidere se partecipare e come partecipare alle prossime elezioni amministrative.
Invito tutti a scrivere per iniziare la discussione, a cominciare dai commenti alle considerazioni svolte con questa lettera. Sarà comunque un contributo prezioso per la vita politica di tutti, per l’avvenire della nostra Isola e della nostra Città.
[COLOR=blue]
Andrea Gragnoli , Consigliere Comunale del Gruppo “L’Isola, la Città”. [/COLOR]
l·elba negli anni 70 è stata conosciuta e apprezata in italia e europa grazie al rally,veicolo pubblicitario incredibile!
ora grazie alla ronde la passione mai sopita degli elbani è di nuovo scoppiata( basta vedere le migliaia di persone sulla prova) e le amministazioni,Porto Azzurro in testa,credono in queste manifestazioni che calamitano sull·isola molti appassionati anche dal continente.
da Carta quotidiano-online del 16 ottobre 2008
sciopero venerdì 17 per non pagare la crisi
Scuola, pubblico impiego e trasporti sciopereranno e scenderanno in piazza a Roma domani per lo sciopero generalizzato. Appuntamento alle 10 a piazza Esedra. Corteo regionale anche a Milano.
Emiliano Viccaro
La scommessa è ambiziosa: uno sciopero generale contro le politiche economiche del governo che sappia convogliare la protesta e il malcontento sociale ben oltre la rappresentanza del sindacato di base. Con questo spirito Cobas, Rdb-Cub e Sdl si preparano alla giornata di astensione dal lavoro del 17 ottobre, che prevede due manifestazioni: a Milano, il corteo regionale, a Roma quello nazionale che, alla luce delle richieste di pullman e treni da tutta Italia, preannuncia una partecipazione mai vista in una iniziativa dei sindacati di base. Fonti interne parlano di almeno 100 mila persone.
In questo senso, giungono segnali incoraggianti da alcuni settori del lavoro precario, soprattutto nella scuola e nel pubblico impiego, interni o vicini alla Cgil che aderiranno allo sciopero in contrasto con la posizione dei confederali.
La novità di questo sciopero sta anche nel coordinamento unitario sancito nell’assemblea nazionale del maggio scorso, in cui oltre duemila delegati delle Rsu, hanno approvato sia la piattaforma della mobilitazione che il patto di consultazione permanente tra le sigle sindacali di base. Sono tre i settori da cui si prevede una adesione massiccia allo sciopero: scuola Cobas], pubblico impiego [Rdb] e trasporti [Sdl]. La «riforma» Gelmini, con il ritorno al maestro unico e il taglio del tempo pieno, rischia di distruggere definitivamente la scuola pubblica. Per queste ragioni, insegnanti, studenti e genitori si stanno mobilitando ovunque con occupazioni unitarie e, in alcuni casi, il blocco della didattica.
.....Sono un elettore di Alleanza Nazionale e, approfittando dell·intervento di Muti, mi chiedevo e anzi gli chiedo come Allenaza Nazionale affronterà la competizione elettorale, quale sia la posizione del partito alla luce dei movimenti che si stanno delineando a Campo e soprattutto se esiste un candidato di destra da sostenere? Se poi riuscisse anche a rassicurarmi che alle prossime elezioni non farà il rappresentante di lista per Graziani e i DS .......sarei contentissimo!!!!!!
Per me marco mantovani sarebbe il migliore .ma come sarebbe il resto della squadra???????
[COLOR=darkblue]Quale scuola ci aspetta? [/COLOR] 🙁
Le notizie comunicate dalla stampa e dai tg circa il decreto che cambierà la scuola italiana a partire dal prossimo anno scolastico sono poche e frammentarie e non danno modo di comprendere bene il panorama futuro. Per saperne di più bisogna consultare i vari siti e blog, dai quali sono venuta a sapere anche delle tante proteste, manifestazioni e assemblee che si stanno svolgendo in tutta Italia.
Si sa, qui all·Elba arrivano sempre bagliori di fuochi lontani, e così, senza essere bene al corrente di ciò che accade oltremare, quasi ci crediamo esenti dagli influssi continentali. Invece dovremmo sapere che la scuola che aprirà le porte ai nostri figli nel settembre del 2009 non sarà migliore grazie a questa riforma, anzi, sarà ridotta all·essenziale sia per i tempi che per gli insegnamenti. Infatti la scuola dell·infanzia sarà ridotta all·orario antimeridiano, le classi della scuola elementare saranno gestite da un solo maestro, e anche la scuola secondaria avrà tempi più brevi.
Ma riflettiamo! Che aiuto darà a padri e madri che lavorano una scuola ridotta nei tempi? Che formazione potrà dare un maestro ·tuttologo· ai nostri bambini, che sono così attivi e curiosi?
Che comprensione potranno avere da parte di un·unica maestra super impegnata quei bambini con difficoltà di apprendimento o i figli di famiglie disagiate?
E che fine faranno poi i bambini stranieri, fino ad oggi invitati a diventare compagni dei nostri figli e domani appartati in ·classi ponte·? (Come potranno imparare la lingua italiana senza giocare con i bimbi italiani?). Credo che dovremmo riflettere su tutto questo,al di là delle convinzioni politiche di ciascuno, che in questo caso non hanno a che vedere con il futuro dei nostri figli.
Cari amici di Campo,
seguo con interesse misto a stupore, il dibattito pre elettorale che si sta consumando su questo blog.
Devo ammettere che stavolta, gli scenari sono leggermente diversi rispetto a qualche anno fa: da una parte abbiamo Il Faro (che, logicamente, farebbe bene a mettere sul piatto della bilancia elettorale due anni di attività ed inziative apprezzate), soggetto apolitico, ma che è riuscito a mettere insieme, in tempi non sospetti, persone ben diverse tra loro, per esperienza, cultura, interessi, dall·altra esistono scenari poco chiari e , forse discutibili, come questo gruppo di giovani che, ufficialmente, non hanno un rappresentante e, pare, vadano avanti sulla loro strada che (stando così le cose) sarà quella dell·ennesima sconfitta.
Un soggetto politico (mi par di capire), questo, che però nasce sulla scia de Il Faro, per obiettivi, valori, idee ecc... senza però, volerlo ammettere.
Forse, non ha torto chi vede in questa iniziativa l·ennesimo motivo di divisione, se non altro perchè nata a pochi mesi dalle elezioni: mi verrebbe da dire, ma fino ad ora dove eravate?
Per contro, una cosa bisogna riconoscere al movimento in questione: in pochi giorni ha riacceso il dibattito politico campese e, soprattutto, le speranze politiche, ormai affievolite, del figliol prodigo e del medico.
Qualcuno mi suggerisce di inserire anche Tiberto in lista. Perchè no? Insomma in lista tutti coloro che vogliono rilanciare il Comune. Ma il sindaco va scelto prima di ogni cosa e la rosa di partenza che propongo è quella fatta nel mio precedente post. Nessuno, tranne Gianni Baldetti, mi ha fatto sapere cosa pensa del mio ragionamento. Aspetto ulteriori sollecitazioni con la speranza che entro Natale riusciamo ad identificare il Sindaco per tutti che unisca invece di dividere. Faccio presente che al momento a Campo c·è un candidato unico che è Martinenghi (mi sembra) che si è autocandidato e che già di per sè va a pescare nell·elettorato di centro-destra. Dunque anche Martineghi va recuperato assolutamente!!!!
Dunque attenzione a come ci si muove ragazzi...la politica non è approssimazione!!!!!
E· vero come dice lei che pur applicando la legge ci vuole buon senso e flessibilita·,ma alla famiglia era gia· stato chiesto di lasciare l·appartamento in modo bonario,(almeno cosi· e· stato scritto).Per quanto possa dispiacere, essendoci pure due bambini piccoli, il loro comportamento non si puo giustificare,in quanto nelle loro condizioni ce ne sono tanti.Se tutti facessero cosi·?
Ci rendiamo conto cosa succederebbe?In questo caso l·intervento del comune seppur un po·rude era necessario per rispetto agli altri che sono anni che aspettano. Ovviamente a questo punto il comune sarebbe il caso che facesse controlli famiglia per famiglia
per controllare i requisiti,e per quanto riguarda l·eventuale problema reddito,dove lavora solo un componente della famiglia chiedere quali sono gli impedimenti dell·altro(seri naturalmente!),quelli di organizzazione di normale routine ce li hanno tutti!!!
Adamo perchè in lista non ci metti pure Yuri Tiberto.
Saluti
Alessandro Dini ha avuto il coraggio di combattere lo scempio urbanistico di Campo... se per commentare l·incredibile accaduto usa metaforicamente il plurale, mentre avrebbe dovuto meglio dire: "sono stato uno dei pochi a fare qualcosa", non è per farsi poi prendere per il sedere da chi evidentemente accetta supinamente che un·amministrazione, contro ogni logica, distrugga il territorio.
MA TU CHE NON SEI TESSERATO LEGAMBIENTE E CRITICHI ALESSANDRO CON CHI STAI?
Eppur si muove!!!!
Qualcuno sembra aver capito.
Grazie Adamo.
Basta con i giochetti tutti in una sala e giù la maschera.
Per il primo incontro mi accontenterei di guardarci in faccia e di eliminare le mele marce.
Poi proporrei:
Primarie???
Elezione di un gruppo di senatori che elegge a sua volta il candidato o più candidati sindaci?.....
aspetto proposte.
A me va bene tutto purchè si cominci a parlare fuori dai denti.
A Campo ci siamo rotti gli zebedei di parlare al muro, di fare i dopiogiochisti, o di far del puro personalismo l·unico scopo della ns esistenza.
Vediamo chi aderisce
Il Partito Democratico è masochista?
Non vedo altre spiegazioni!
Ma come si fa a ricandidare alla carica di sindaco, una persona che ha dato la dimostrazione più lampante dell· inefficienza?
Che con le sue iniziative , poche a dir del vero, non ha fatto altro che danneggiare una città·!
Che ha ostacolato il normale svolgimento delle attività economiche?
Che ha lasciato nell· abbandono e nell· incuria tutto un territorio?
Non capisco!
Il PD locale è in grado di dare una risposta a questa assurda e perdente ricandidatura?
Al fine di condividere con i soggetti interessatti l·iniziativa in corso finalizzata alla senisibilizzazione verso una concreta ed opportuna presa di posizione delle istituzioni interessate sull·ormai noto problema del Piano del Parco alleghiamo quanto oggi depositato presso l·amministrazione comunale del Comune di Campo nell·Elba.
Al Comune di Campo nell’Elba
Al sig. Sindaco
Al responsabile Area tecnica
Oggetto: richiesta di intervento della P.A. a formulare osservazioni al PNAT .
Il sottoscritto Muti Giovanni in qualità di Presidente del Circolo cittadino Alleanza Nazionale verso la PdL, vista la deliberazione di adozione del PNAT e avendo visionato i suoi contenuti, invito la Sptt.Le Amm. Ne del Comune di Campo nell’Elba a voler intraprendere tutti gli atti e le azioni atte a fare in modo che il PNAT prenda in debita considerazione i confini delle UTOE già a suo tempo acclarate e consolidate nella proposta di Piano strutturale ai fini di una possibile rettifica dei propri confini.
Il tutto finalizzato alla tutela degli interessi della comunità cittadina che da anni aspetta una reale soluzione dei problemi collegati alla gestione delle aree inserite nel PNAT.
Invito Lei sig. Sindaco a volersi fare portatore degli interessi diffusi dei cittadini Campesi,dando mandato all’uff. Area Tecnica di predisporre nelle redigende osservazioni al PNAT, l’inserimento quale quadro conoscitivo, finalizzato ad una corretta riperimetrazione dei confini del PNAT, le UTOE del P.S. a suo tempo adottato ,anche se non approvato, in quanto esso è la corretta fotografia dello stato dei luoghi di questo Comune.
La informo, qualora non ne fosse al corrente, che è possibile una concertata riperimetrazione delle aree comprese nel Parco in collaborazione con lo stesso, la Regione Toscana, il Ministero dell’Ambiente.
Sicuro che Lei non voglia perdere questa occasione si coglie l’occasione per porgere distinti saluti.
[I]Il Circolo di Alleanza Nazionale di Campo
Via per Portoferraio 88
Li 15/010/2008 [/I]
Non ho mai pensato che arrivare a dover usare la forza per rientrare in possesso di un bene pubblico fosse una grande vittoria. è evidente che c·è qualcosa che non va. per rimanere sulla situazione specifica è bene sapere che la giovane, in buona salute a parte la situazione stressante in cui si è posta, era già alla sua terza occupazione (nelle altre circostanze eravamo riusciti a convincerla a desistere dall·occupazione stessa ), la giovane donna, non è in emergenza abitativa perchè abita in una casa comunale con i genitori. non ci vuole stare, possiamo condividere, ma non è un buon motivo per ledere i diritti di chi invece ha diritto all·assegnazione di un alloggio. si verifica una situazione di sovraffollamento? potranno partecipare al prossimo bando di mobilità, come tutte le famiglie che, come giovani coppie, hanno nel passato avuto assegnazioni di case piccole e dopo 10-15 anni si ritrovano a vivere nelle stesse case, però con tre figli. la giovane donna era a conoscenza del fatto che quella mattina si sarebbe realizzata un·azione di sgombero ed ha scelto di non mandare a scuola la figlia maggiore, anch·essa in buona salute, ma usata come scudo. con lei il compagno, giovane, con un lavoro. la situazione degli alloggi a Portoferraio è drammatica e, nonostante i numerosi alloggi pubblici non si riesce a far fronte all·emergenza, rappresentata dai sempre più numerosi sfratti, anche per morosità, perchè le famiglie non ce la fanno a sostenere gli affitti iniqui che si chiedono a Portoferraio e non solo. i contributi per i fitti che questa amministrazione ha ogni anno incremementato con fondi di bilancio che si aggiungono ai fondi regionali, costituiscono un buon aiuto, ma in molti casi non sono comunque sufficienti. sono queste le risorse che abbiamo. oltre ai controlli che vengono fatti sul patrimonio immobiliare. nell·articolo si afferma che"..il principio di legalità....potrebbe essere difeso meglio, ad esempio buttando fuori dalle case comunali coloro che vi abitano senza averne titoli.." abbiamo fatto proprio questo e questo continueremo a fare quando non si riuscirà a far rispettare gli ordini di sgombero che ad altri sono già arrivati.
[SIZE=1]
Foto gentilmente concessa da [URL]www.tenews.it[/URL] [/SIZE]
Comlimenti a Elba 2000 per il suo post in merito all·accaduto.
Nel suo [COLOR=blue]commenro serio [/COLOR] dice: [COLOR=purple]"Le leggi, naturalmente, vanno applicate. Ma, nell·applicarle, non guasterebbero un minimo di flessibilità e di buon senso." [/COLOR] Questo non è facoltativo ma è d·obbligo! Ma prima di tutto :
1) Le leggi dovrebbero essere chiare e alla portata di tutti.
2) Le leggi dovrebbero essere uguali per tutti.
3) Dovremmo vivere veramente in democrazia e non in pseudodemocrazia.
A prescindere dal motivo vero (che non conosco) di tale intervento, [COLOR=blue]di blitz di questo tipo[/COLOR] ce ne sarebbero da fare molti...! Solo che mancherebbero gli alberghi per ospitare gli sfrattati!!!!
W la legge, la politica, la giustizia e la legalità........! a ramengo!!!
Mi piacerebbe sapere chi era l·occupante abusiva.
Dott. Baldetti leggo il tuo post con il tono giusto, e mi fa molto riflettere e sopratutto mi fa capire che.. NON avete capito proprio niente di come funziona la politica nel nostro paese (campo). è per questo che qualcuno, nascondendosi dietro nick name come dici tu, provoca. La provocazione serve a far uscire allo scoperto coloro che come te hanno predicato in un modo e razzolato in un altro.
Non ti incazzare perchè la verità viene sempre a galla!!! Come la me..a! Ha ragione Giuseppe o chicchessia quando dice che bisogno c·era di creare un altro gruppo e tu con tuo fratello ne siete responsabili.....
Smettila e pensa al tuo lavoro che è meglio x tutti, invece di dire st......e!!!