Ma ora che c’è la ZTL a Portoferraio, si può parcheggiare nella piazza ( della repubblica) a pagamento , oppure è cambiato qualcosa?
113259 messaggi.
Scusate, chiedo ai camminatori perché sono sprovvista di facebook e non sto leggendo nulla su fonti "ufficiali": ci sono novità per l'evento organizzato dall'APAM di Peppe Puccini in programma per fine aprile e inizio maggio? è tutto confermato come da scaletta pubblicata su elbareport qualche giorno fa? più che altro per organizzarsi con gli orari... Grazie a chiunque risponderà!
Zini, Nocentini, Merlini, tre candidati quando pensate di farci sapere quale saranno le vostre proposte elettorali? Sarà il caso che cominciate?? Io vorrei dare il voto a ……. Vorreste saperlo? Non ve lo dico voglio prima vedere che dite voi . Debiti, buche, caos traffico, sanità, scuole, servizi, sociale, case, che dite di questo? Trasporti? Giovani , attrazioni , commercianti, uno sportello di ascolto , che dite? Sto seguendo con attenzione quanto avete detto , poco, attendo
Come è andata la prima serata con la Ztl? Io sono entrato ho parcheggiato e sono uscito penso di non avere preso la multa!
Vattene a letto caldo caldo .
2-1 fa 1 a buon intenditore pochi complimenti
con la ZTL si da' un colpo definitivo al centro storico , oramai in condizioni precarie .
se prima c'era poco interesse ad andarci , ora non ci andra ' proprio piu' nessuno !!!!
complimenti per aver creato un altro forte disagio a portoferraio.
Zini, se lavoravete così per cinque anni di seguito, eravamo Montecarlo. Peccato che siamo sempre Mortoferraio, o Sporcoferraio che dir si voglia
Allora ciao
su i fatti di capoliveri
molti processi, pochissime condanne, tante assoluzioni perchè il fatto non sussiste. oppure prescrizioni.
al clamore della notizia allorquando si procede con indagini o proposte di rinvio a giudizio, corrisponde poco o niente.
Si pongono duque 2 questioni:
1. chi indaga ci capisce poco o niente nella materia ed è supportato peggio
2. il sistema di controllo e repressione non funziona tanto più che se si arriva alla prescrizione si rivela la lentezza dell'attività.
non sta a una nota volante ricercare le responsabilità di questo stato di cose, ma forse una riflessione chi fa indagini ed è chiamato a giudicare dovrebbe farla, così come gli organi di stampa dovrebbero fare attenzione perchè va bene dare le notizie, ma poi bisogna completarle all'esito delle sentenze, anche valutando se i procedimenti sono stati impostati bene e gestiti altrettanto bene.
Poi magari questa volta è tutto vero!
Turismo fai date hai hai hai...
Salve, vorremmo allungare la stagione turistica, allungare la pista aeroporto, allungare gli orari dei traghetti.
Tutte bellissime intenzioni se foste tutti d'accordo prendendo tutti la stessa direzione sarebbe bellissimo... MA... ognuno coltiva solo il proprio orticello finchè il cinghiale o l'economia te lo disintegra.
Oggi 13-04-2024 vedo che cavoli e fetovaia sono già operativi come spiaggia offrendo un dignitoso servizio, e tutte le altre spiagge/concessioni che fanno ???
La Pasqua quest'anno è venuta "presto", ed era la scusa x non attivarsi, i turisti vengono fuori stagione se in cambio gli diamo qualcosa, e se vengono adesso il biglietto da visita Procchiese è la spiaggia tutta un sudiciume, (hotel del golfo a parte) passerella ancora da riparare e di conseguenza tutti chiusi, non è che questo Comune fà come l'anno scorso che in fretta e furia ha pulito la battigia il 29-05-2023 con ruspe in mezzo ai bagnanti ?
Abbiamo la GTE , curiamola e con promo adeguato sarebbe un decente introito.
Non posso non parlare dei traghetti con il bando Toremar in ritardo di 12 mesi e forse di più...
Albania, mar Rosso, Grecia ecc..., si sono adeguati alle congetture del mercato.... noi al momento neanche la situazione cinghiali abbiamo risolto.... no comment
ERA L'ORA!!!
Speriamo che le cose a Capoliveri migliorino.
In pratica sembra che quella di oggi sia stata solo la punta dell'iceberg.
Che cosa significa "Indagini preliminari"?
Si tratta di una fase in cui il pubblico ministero, personalmente o tramite la polizia giudiziaria, effettua delle ricerche per valutare se la notizia di reato è fondata o no. In particolare ha il compito di accertare, coadiuvato dalla polizia giudiziaria, se la persona sottoposta alle indagini preliminari abbia compiuto un reato: ciò avviene in una fase prodromica a quella processuale, ricercando prove in grado di affrontare il giudizio; ha, ad esempio, la possibilità di effettuare ispezioni, perquisizioni e di assumere informazioni.
I poteri che spettano al pubblico ministero in fase di indagini sono quindi molteplici, tra cui anche chiedere al giudice di disporre il trasporto coattivo dell'indagato che si sia rifiutato di sottoporsi a interrogatorio o a confronto.
Chi effettua le Misure Cautelari.
Le misure cautelari sono disposte dal Giudice su richiesta del pubblico ministero qualora ricorra almeno una delle seguenti esigenze cautelari:
1) pericolo di inquinamento delle prove;
2) pericolo di fuga dell’indagato;
3) pericolo di reiterazione del reato.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
OPPORTUNITÀ, SFIDE ED ORIZZONTI ETICI
Convegno organizzato dal Lions Club I. d’Elba con il patrocinio del Comune di Portoferraio
La percezione della riuscita del convegno si è avuta dal tempo dedicato in chiusura agli interventi del pubblico e alle domande poste ai due giovani relatori, che si è protratto quasi quanto quello impegnato per lo svolgimento della conferenza stessa.
In apertura dei lavori il Presidente del Lions Club Isola d’Elba, promotore dell’evento, Fabio Chetoni, porgendo il benvenuto al pubblico intervenuto numeroso nel pomeriggio di venerdì 12 aprile alla sala congressi del Centro De Laugier, ha voluto esprimere la riconoscenza dei lions elbani al Comune di Portoferraio per aver ospitato e patrocinato l’incontro ed ai due relatori per aver accettato di argomentare su di un tema di così grande attualità e dagli imprevedibili futuri sviluppi.
Ha preso quindi la parola Daniele Mazzei, Professore associato presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa, che ha iniziato affermando che l’intelligenza artificiale riesce a dare a una macchina capacità umane quali il ragionamento, l’apprendimento, ecc., ma non è una novità, in quanto esiste già da circa venti anni sui vari social che usiamo quotidianamente.
Mazzei ha continuato ricordando che l’intelligenza artificiale fa parte delle ultime due delle cinque rivoluzioni industriali che, a differenza delle tre precedenti che si sono sviluppate ciascuna nell’arco di circa un secolo, hanno impiegato ognuna solo una decina di anni per entrare a far parte del nostro tempo.
Grazie alla fortissima velocità nell’usare i dati e al conseguente risparmio di tempo ed energie questa epocale innovazione trova applicazione in tantissimi settori: dalla produzione industriale, alla ristorazione, all’esposizione dei prodotti in vetrina, ai trasporti, alla pubblicità, all’insegnamento, alla sanità ospedaliera e ambulatoriale, ecc.
Tutto ciò, come ha proseguito il relatore, genera preoccupazione, ma la risposta non deve essere quella di rinchiudersi in casa per difendersi da un processo inarrestabile, bensì quello di affrontarlo con adeguate normative che disciplinino non tanto l’apparato dell’intelligenza artificiale che è in continua velocissima evoluzione, quanto quello dell’uso che l’uomo ne può fare.
La parola è quindi passata al Silvia Dada, Ricercatrice in Filosofia Morale e Bioetica presso l’Università di Pisa, che ha richiamato l’attenzione sulle nuove potenzialità, le vulnerabilità e le responsabilità che quest’innovazione comporta, che potranno accrescere in previsione della creazione addirittura di una super intelligenza artificiale. Questo, secondo la Dada, farà sorgere molte problematiche che interesseranno vari settori come privacy, discriminazione e bias, manipolazione, inganno, ecc. la cui soluzione non è quella di tornare indietro, ma sta nell’affrontare la questione sul piano deontologico e normativo con l’introduzione di codici etici di autoregolamentazione, che non risultino solo di facciata, ma che siano propedeutici alla produzione e all’utilizzo di un’intelligenza artificiale che non generi danni, ma che costituisca un vantaggio sia per le aziende e sia per l’utenza. In quest’ambito la relatrice ha ricordato la recente approvazione di un nuovo documento che classifica i vari livelli di rischio dell’intelligenza artificiale, che vanno da inaccettabile a minimo, che risulterà fondamentale per la regolamentazione di questi sistemi.
Da Bari e tutta passiamo la parola a Capoliveri!..
ma questa amministrazione non dorme la notte per complicare la vita ai cittadini ? ma che senso ha ora la ztl ? ma mi spiegate uno che viene da schiopparello o san giovanni o san martino , ed' e zoppo o ha bisogno di una macchina d'accompagnamento ,,se deve andare in farmacia come fa??? visto che spesso!!!! l'unica farmacia aperta e quella comunale del centro !!!!!
deve proprio essere difficile staccarsi dall'analisi dei fatti, deve essere più facile affibbiare etichette, così se uno la pensa diversamente è comunista!
il problema è che ci sono troppi tifosi che non ragionano e che Portoferraio c'è è occupata da soggetti che sarebbe meglio stessero a riposo!
Caro Giovanni di Mola (al di qua) a quanto pare siamo vicini di casa ma lontani con ciò che pensiamo! Che problemi hai con chi abita sotto il Vesuvio? Ogni volta non avete argomentazioni e pertanto attaccate le provenienze..... non usare sarcasmo se non lo sai usare.... io conosco il Presidente dell'associazione di cui parli e so che è qui all'Elba da molti anni e so che si è occupato di organizzare molti eventi ....e non da solo il 100 %forse qualcosa in più.... se poi pensi te di poter essere all'altezza invece di proporre altri nomi, perché non ti candidi così vediamo le tue capacità in merito.. nel 2024 ancora discorsi antimeridianali...ma non ti vergogni ? Sappi che la Proloco è presente anche per questo evento come è presente per altri eventi che portano molto lavoro al Paese perché sono attrazioni che piacciono ai nostri turisti!!! Festa del Cavatore ti dice qualcosa? Una festa del paese che con il Vesuvio a poco che a vedere..... festa dell'uva idem.... ne vuoi altre? Io sono un socio di questa Associazione da molti anni e per quanto mi riguarda sono anzi siamo felici del nostro Presidente... mi auguro di cuore anche se purtroppo non sarà così, che il nostro Presidente non legga questo tuo commento!!!
L'Azienda USL, come è lenta a " concederti " le visite richieste, così lo è per richiederti i pagamenti non risultati effettuati. Ieri mi è giunta la richiesta del pagamento di 22 € per non avere trasmesso l'annullamento di una visita oncologica del 23 gennaio 2020 !! Forse forse non inviata, forse non fatta per traghetti non partiti ? Ma ! Dop 4 anni anni è possibile trovare la documtazione ? Da buon cittadino ho pagato !!
Consiglio mio personale, evitate di fare una lista raccattata in zona Cesarini, non è nemmeno rispettoso verso la città, questo giro se ne resta in disparte e si una una bella pescata.
Come nel poker, alle volte conviene passare la mano, nella politica non si può bluffare.
Buona giornata a lei e al compagno di merende che sicuramente l'accompagna.