Lun. Apr 21st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113259 messaggi.
Pietro Aretino da Badisugarello pubblicato il 2 Maggio 2024 alle 21:10
3 anni a tuonare e poi non ti presenti. Hai paura di perdere, o sei rimasto solo? Chefigurechella
... Toggle this metabox.
Cittadino da Portoferraio pubblicato il 2 Maggio 2024 alle 20:32
I candidati a Sindaco di norma promettono di tutto e di più e ci sta visto che devono convincere gli elettori a votarli. Il Sindaco in carica, dovrebbe raccontarci cosa ha fatto in questi cinque anni per convincerci a rivotarlo. Io più ci penso e più non mi viene in mente nulla di fatto! Qualcuno sa dirmi cosa ha fatto questa amministrazione in 5 anni per la città? 🤔🤔🤔🤔🤔
... Toggle this metabox.
Ferraja bassa pubblicato il 2 Maggio 2024 alle 17:09
ma a noi dei bilanci che ce ne frega. Vogliamo lavoro decoro e civiltà con politici capaci di ascoltare tenetelo a mente
... Toggle this metabox.
e' tornato l'osservatore da feraja alta pubblicato il 2 Maggio 2024 alle 15:55
Ma il nostro sindaco che sostiene che quella del bilancio sia una situazione ereditata quando ha assunto il ruolo non si è accorto del problema? Se il debito fosse, come lui sostiene, ereditato da Ferrari, perché nel 2019 appena accettato l’incarico non ha segnalato il problema e non si è adoperato per risolverlo?
... Toggle this metabox.
Giacomo da Portoferraio pubblicato il 2 Maggio 2024 alle 12:34
Da cittadino,mi auguro che il nuovo sindaco del comune di Portoferraio,dia ascolto per risolvere il problema della salute elbana al Sig. Semeraro .
... Toggle this metabox.
Lavori e strada chiusa via del lecceto-via degli alzi da Campo nell'Elba pubblicato il 22 Aprile 2024 alle 9:22
Buongiorno, come già successo al 25 settembre 2023, pure con turisti presenti, anche oggi sabato 20 aprile 2024 sono iniziati nuovamente dei lavori in via degli alzi-via del lecceto a Campo nell'Elba. Con la presente si porta alla vs. conoscenza che nella zona ci sono attività che affittano ai turisti già da Pasqua ed anche per il 25 aprile, 1 maggio, e maggio ci saranno ospiti. Ospiti che si spostano e si sposteranno in auto la mattina e anche il pomeriggio e la sera e non parcheggiano certo a Marina di Campo centro a circa due km di distanza, tra l'altro la sera la via degli alzi è piuttosto carente nell'illuminazione pubblica e ci sono anche i cinghiali che passeggiano tranquillamente per la stessa via degli alzi. La via degli alzi ha due accessi sulla strada principale, quindi di lasciarne uno libero e percorribile non dovrebbe essere un problema. Certo che dopo cinque mesi che non è stato fatto niente e lasciato la strada in condizioni pietose dopo i primi lavori fatti, è proprio una consuetudine italiana e elbana, di iniziare i lavori quando la stagione turistica estiva è già iniziata, tanto "li turisti vengono lo stesso " ... Vi ringrazio dell'attenzione e Vi auguro una buona giornata! P.S. Dulcis in fundo una riasfaltatura a giugno-luglio-agosto per la gioia dei turisti ...
... Toggle this metabox.
Una settimana di festa pubblicato il 22 Aprile 2024 alle 8:08
Don Kevin Sciberras comunica un programma religioso ampio, per tre momenti di festa molto attesi dai fedeli, arricchiti da appuntamenti e servizi ad essi collegati, compresa anche la festa nazionale per il 25 aprile. Mercoledì 24 aprile ’24 Confessioni in preparazione per le Cresime 20.00 Confessioni per cresimandi, genitori e padrini nella chiesa parrocchiale di San Giuseppe Giovedì 25 aprile ’24 Festa di San Marco, evangelista e Anniversario della Liberazione d’Italia 11.40 Deposizione di una corona di alloro e preghiera di benedizione al Monumento ai Caduti in Piazza Repubblica. 15.00 ‘Pellegrinaggio Ecologico’ nell’occasione della Giornata Mondiale della Terra dalla Chiesa di San Giuseppe alla chiesetta di San Marco. Organizzata in collaborazione col Circolo ‘Laudato Si’ (Isola d’Elba). Dopo la messa è previsto il trasporto per chi lo richiederà per il rientro a san Giuseppe.16.00 Festa di San Marco nella chiesetta di San Marco alle Grotte, nella zona di San Giovanni. Dopo la santa messa segue la benedizione del mare dal sagrato e un piccolo rinfresco nei giardini intorno alla chiesa. Quel giorno non ci sarà l’adorazione e la santa messa al Santissimo Sacramento (alle 16.00) e a San Giuseppe (alle 17.30). Venerdì 26 aprile ’24 1° giorno del triduo di preparazione per la festa patronale di San Cristino 17.00 Santa Messa nella chiesa della Misericordia. Al termine un omaggio floreale al santo patrono da parte delle confraternite di Portoferraio, le tre parrocchie della città e altre entità religiose del territorio. (non sarà celebrata la messa delle ore 17.00 in Duomo in questo giorno) Sabato 27 aprile ’24 Triduo di preparazione per la festa patronale di San Cristino 20.45 Chiesa della Misericordia (Salita di Napoleone) – apertura cerimoniale della porta della cripta contenente le reliquie di San Cristino, dal Sindaco di Portoferraio, il Correttore ed il Governatore della Venerabile Arciconfraternita della Misericordia. 21.00 Traslazione delle reliquie del Santo in processione a lume di candela dalla Chiesa della Misericordia al Duomo con la partecipazione dei ragazzi cresimandi e le loro famiglie 21.15 ‘La Veglia delle Cresime’ – una veglia di preghiera in Duomo Domenica 28 aprile ’24 Triduo di preparazione per la festa patronale di San Cristino 10.30 Messa solenne presieduta dal Vescovo Carlo con l’amministrazione del sacramento della cresima a ragazzi dalle tre parrocchie Portoferraiesi. Con la partecipazione del coro unito della nostra Comunità Pastorale. (Non sarà celebrata la messa delle ore 09.30 a Santo Stefano e la messa delle ore 11.00 sarà celebrata solo in Duomo, in questo giorno) Lunedì 29 aprile ’24 Solennità del patrono della città, San Cristino martire 18.00 Canto Solenne dei II vespri della solennità nella Chiesa del Duomo. 18.30 Messa Solenne con la partecipazione del coro unito della nostra Comunità Pastorale. 19.30 Processione con le reliquie del santo accompagnata dalla Filarmonica Elbana Giuseppe Pietri, dal Duomo fino alla Chiesa della Misericordia. Benedizione solenne della città dalle scale della chiesa, reposizione delle reliquie e benedizione Eucaristica. (non sarà celebrata la messa delle ore 18.30 a San Giuseppe in questo giorno) Mercoledì 1° maggio 2024 Solennità di San Giuseppe Lavoratore 11.00 Nella chiesa di San Giuseppe – Messa Solenne di ringraziamento per l’ordinazione sacerdotale del presbitero novello della nostra diocesi, Don Antonio Aiello insieme al clero Elbano. Segue la presentazione delle pergamene e ricordi ai neo-cresimati. Partecipa il coro unito della nostra Comunità Pastorale. 12.30 La Grigliata della Festa – un pranzo comunitario nel Campetto Sportivo accanto alla chiesa di San Giuseppe.
... Toggle this metabox.
Rinviato il caffè di Tiziano pubblicato il 22 Aprile 2024 alle 8:07
E’ stato rinviato a venerdì 3 maggio il terzo incontro dell’iniziativa “Un caffè con Tiziano”, che era stato fissato dalla lista civica “Portoferraio c’è” che ha per candidato a sindaco Tiziano Nocentini per lunedì 22 aprile alle ore 11 nella zona del presidio ospedaliero di Portoferraio. L’incontro, che avrebbe dovuto affrontare i temi della sanità elbana, per motivi logistici legati alla viabilità e alla accessibilità dell’area ospedaliera, è stato spostato a venerdì 3 maggio nella zona del mercato settimanale. Sono invece confermati gli altri due incontri con la cittadinanza previsti per la prossima settimana: il primo è fissato per mercoledì 24 a San Giovanni alle 17,30 (zona piazzetta lungomare) con invito anche agli abitanti di Bucine, Condotto, Le Grotte, Fangati, Colle Reciso, Monte Orello e zone limitrofe, mentre il secondo si terrà giovedì 25 aprile alle 17,30 all’Enfola, con la partecipazione anche degli abitanti di Viticcio e della zona delle spiagge bianche. Gli altri incontri della iniziativa “Un caffè con Tiziano” verranno comunicati successivamente.
... Toggle this metabox.
Gio’ pomodoro pubblicato il 22 Aprile 2024 alle 8:05
consistente presenza di artisti, ospiti e semplici curiosi, radunatisi di fronte al mare la mattina di domenica 21 aprile a Pomonte nella suggestiva piazzetta del Colello per assistere alla inaugurazione di un percorso informativo realizzato, ad opera del Lions Club Isola d’Elba con la collaborazione del Comune di Marciana, con bacheche esplicative su supporto in ferro brunito, ha fornito il sintomo della buona riuscita e dell’apprezzamento per l’ iniziativa. Scopo del progetto è di valorizzare e ricordare l’opera di Giò Pomodoro, un artista che, approdato all’Elba nel 1996, ha colto il fascino e l’importanza della cultura del granito e del ferro, che costituiscono le radici della storia dell’Isola, realizzando nei borghi di Marciana, Poggio per terminare sul mare a Pomonte opere scultoree collocate all’aperto e fruibili da tutti. Ad accogliere il pubblico radunatosi nella piazzetta sul mare, sotto il bigo in legno usato fino al secolo scorso per la caricazione dei barili di vino dei bastimenti ormeggiati nel moletto sottostante, davanti all’ultima opera del percorso, un monolite in granito denominato “Il Grande Sedile”, erano Autorità e critici che hanno illustrato gli scopi ed il merito dell’iniziativa. Per primo ha preso la parola il Sindaco di Marciana Simone Barbi che, nell’esprimere l’apprezzamento per l’idea e l’opera del Lions Club, ha brevemente elencato e descritto le altre opere del percorso. È quindi intervenuto il Presidente dei lions Elbani Fabio Chetoni che ha notato come a volte la curiosità, suscitata in questo caso dalla lettura di un libro di Tanelli, ti spinga a percorrere strade inusuali come quella di cogliere l’energia ed il valore della pietra e del ferro che scaturiscono da questi gruppi scultorei. L’ex Sindaco di Marciana Luigi Vagaggini ha quindi descritto il valore di Giò Pomodoro attraverso il racconto dei suoi numerosi incontri con l’artista durante il suo lavoro in cava, riassunti in un diario che egli stesso tuttora conserva. Beppe Tanelli, primo Presidente del PNAT, dopo essersi complimentato con gli ideatori ed esecutori dell’iniziativa, ne ha sottolineato il valore aggiunto e l’opera di salvaguardia del nostro territorio che essa comporta. Ultimo a prendere la parola è stato l’Architetto Silvestre Ferruzzi, in sostituzione del padre Arch. Paolo assente per precedenti impegni del quale ha letto un suggestivo messaggio, che ha svolto una breve descrizione delle opere presenti nel circuito e delle tecniche adottate per realizzarle, evidenziando come spesso il sole ne sia il soggetto con la grecicità il cui aspetto mitologico si riadatta agli antichi vigneti elbani. A conclusione il Presidente del Lions Club Fabio Chetoni ha accolto i partecipanti ad un sobrio aperitivo augurale
... Toggle this metabox.
Chi si prende cura di Pippo pubblicato il 22 Aprile 2024 alle 8:03
Pippo, il pony di ventiquattro anni, è cresciuto nella campagna delle Venelle di Rio Marina con l’amore dei suoi due padroni, che oramai da un paio di anni sono impossibilitati a occuparsi totalmente di lui, e questo a causa della loro età avanzata. Sono costretti, infatti, a trasferirsi in paese, e quindi, devono pensare a dare una sistemazione adeguata a Pippo che è stato castrato nel momento in cui fu adottato e ha il microchip numero 941000011101155. Per pochi anni è stato cavalcato e ha un carattere socievole e mite; non solo è cresciuto con i tre nipoti dei proprietari ma si è anche fatto voler bene da chiunque passasse per salutarlo. È dotato del passaporto e del libretto segnaletico per l’identificazione degli equidi e dei vaccini effettuati. Scrive Valerio, il nipote degli anziani proprietari: “Per favore, aiutateci e aiutate il nostro Pippo. Vorremmo che qualcuno si occupasse di lui e che lo amasse come solo chi ama gli animali può fare. Pensare che dovrà fare una brutta fine per noi è straziante”. Per info: Valerio Guerrini +39 328 199 8088 o Anna Ballini +39 346 403 9782
... Toggle this metabox.
Corri con Anna pubblicato il 22 Aprile 2024 alle 8:02
Stupenda giornata domenica 21 aprile a Capoliveri. Il sole splendente e il cielo azzurro altro non erano che lo specchio di quello che stava accadendo in piazza e nelle vie del paese : la 1^ Edizione di Corri con Anna. Oggi tanti elbani, tantissimi capoliveresi, bambini, giovani, adulti, diversamente giovani, tutti accomunati da un cuore grande, un cuore buono e sensibile, hanno voluto ricordare Annina. Non certamente per il timore che qualcuno potesse dimenticare la bimba dai riccioli d’oro, ma per sentirla vicina, sentirla al fianco di ognuno di noi. Nessuno potrà negare di averla vista correre e incitare chi ha scelto di cimentarsi in questa disciplina o di averla vista passeggiare e sentita ridere al fianco di chi ha scelto semplicemente di camminare o di averla vista in fila con chi ha scelto la convivialità. E, senza dubbio, tutti abbiamo visto Annina sul gradino più alto del podio del cielo e su quello di questo mondo insieme a mamma Oxana, babbo Tommy e tato Danko. Grazie a tutti. Grazie Elba, grazie Capoliveri. Non dimentichiamo che Capoliveri (e i Capoliveresi) è tutto quello che avete visto e vissuto oggi, grazie al cuore grande di Annina e di tutta la sua famiglia.
... Toggle this metabox.
Liberi tutti pubblicato il 22 Aprile 2024 alle 8:01
Adesso attenzione alle manifestazioni elbae. Una dietro l’l’altra e si accavallano
... Toggle this metabox.
1^ Edizione Corri con Anna 2024 da Capoliveri pubblicato il 21 Aprile 2024 alle 17:38
Stupenda giornata oggi a Capoliveri. Il sole splendente e il cielo azzurro altro non erano che lo specchio di quello che stava accadendo in piazza e nelle vie del paese : la 1^ Edizione di Corri con Anna. Oggi tanti elbani, tantissimi capoliveresi, bambini, giovani, adulti, diversamente giovani, tutti accomunati da un cuore grande, un cuore buono e sensibile, hanno voluto ricordare Annina. Non certamente per il timore che qualcuno potesse dimenticare la bimba dai riccioli d'oro, ma per sentirla vicina, sentirla al fianco di ognuno di noi. Nessuno potrà negare di averla vista correre e incitare chi ha scelto di cimentarsi in questa disciplina o di averla vista passeggiare e sentita ridere al fianco di chi ha scelto semplicemente di camminare o di averla vista in fila con chi ha scelto la convivialità. E, senza dubbio, tutti abbiamo visto Annina sul gradino più alto del podio del cielo e su quello di questo mondo insieme a mamma Oxana, babbo Tommy e tato Danko. Grazie a tutti. Grazie Elba, grazie Capoliveri. Non dimentichiamo che Capoliveri (e i Capoliveresi) è tutto quello che avete visto e vissuto oggi, grazie al cuore grande di Annina e di tutta la sua famiglia.
... Toggle this metabox.
Lions Club Isola d'Elba da Portoferraio pubblicato il 21 Aprile 2024 alle 16:31
ITINERARIO CON BACHECE INFORMATIVE DELLE OPERE DI GIÒ POMODORO realizzate dal Lions Club Isola d’Elba in collaborazione con il Comune di Marciana La consistente presenza di artisti, ospiti e semplici curiosi, radunatisi di fronte al mare la mattina di domenica 21 aprile a Pomonte nella suggestiva piazzetta del Colello per assistere alla inaugurazione di un percorso informativo realizzato, ad opera del Lions Club Isola d’Elba con la collaborazione del Comune di Marciana, con bacheche esplicative su supporto in ferro brunito, ha fornito il sintomo della buona riuscita e dell’apprezzamento per l’ iniziativa. Scopo del progetto è di valorizzare e ricordare l’opera di Giò Pomodoro, un artista che, approdato all’Elba nel 1996, ha colto il fascino e l’importanza della cultura del granito e del ferro, che costituiscono le radici della storia dell’Isola, realizzando nei borghi di Marciana, Poggio per terminare sul mare a Pomonte opere scultoree collocate all’aperto e fruibili da tutti. Ad accogliere il pubblico radunatosi nella piazzetta sul mare, sotto il bigo in legno usato fino al secolo scorso per la caricazione dei barili di vino dei bastimenti ormeggiati nel moletto sottostante, davanti all’ultima opera del percorso, un monolite in granito denominato “Il Grande Sedile”, erano Autorità e critici che hanno illustrato gli scopi ed il merito dell’iniziativa. Per primo ha preso la parola il Sindaco di Marciana Simone Barbi che, nell’esprimere l’apprezzamento per l’idea e l’opera del Lions Club, ha brevemente elencato e descritto le altre opere del percorso. È quindi intervenuto il Presidente dei lions Elbani Fabio Chetoni che ha notato come a volte la curiosità, suscitata in questo caso dalla lettura di un libro di Tanelli, ti spinga a percorrere strade inusuali come quella di cogliere l’energia ed il valore della pietra e del ferro che scaturiscono da questi gruppi scultorei. L’ex Sindaco di Marciana Luigi Vagaggini ha quindi descritto il valore di Giò Pomodoro attraverso il racconto dei suoi numerosi incontri con l’artista durante il suo lavoro in cava, riassunti in un diario che egli stesso tuttora conserva. Beppe Tanelli, primo Presidente del PNAT, dopo essersi complimentato con gli ideatori ed esecutori dell’iniziativa, ne ha sottolineato il valore aggiunto e l’opera di salvaguardia del nostro territorio che essa comporta. Ultimo a prendere la parola è stato l’Architetto Silvestre Ferruzzi, in sostituzione del padre Arch. Paolo assente per precedenti impegni del quale ha letto un suggestivo messaggio, che ha svolto una breve descrizione delle opere presenti nel circuito e delle tecniche adottate per realizzarle, evidenziando come spesso il sole ne sia il soggetto con la grecicità il cui aspetto mitologico si riadatta agli antichi vigneti elbani. A conclusione il Presidente del Lions Club Fabio Chetoni ha accolto i partecipanti ad un sobrio aperitivo augurale.
... Toggle this metabox.
Ztl da Portoferraio pubblicato il 20 Aprile 2024 alle 19:32
Automobilisti attenzione….. da lunedì sanzioni a raffica per chi accede o parcheggia nella ztl.
... Toggle this metabox.
Nauseato da Portoferraio pubblicato il 20 Aprile 2024 alle 19:28
Nocentini….chiunque tu sia spazza via questa giunta per favore. Peggio di così non è possibile. Ti saremmo tutti grati!
... Toggle this metabox.
Bagnaia pubblicato il 20 Aprile 2024 alle 11:14
Non si vede un operaio tagliare l'erba dall'anno scorso. Se i voti dei bagnaiesi non interessano ai due candidati di sinistra voteremo tutti per Nocentini.
... Toggle this metabox.
Andrea da Portoferraio pubblicato il 20 Aprile 2024 alle 10:07
Per Pino Burrascano Il problema non sarà certo della nuova Ztl che aumenta i posti a disposizione anche in via guerrazzi!! Forse via guerrazzi dovrebbe avere parcheggi a lisca di pesce come qualche anno fa, i dipendenti del tribunale non dovrebbero avere 4 posti fissi dedicati 365 giorni all’anno e un’azienda di mobili un posto per parcheggiare il proprio furgone con la scusa delle sedie..
... Toggle this metabox.
Mirco da Capoliveri pubblicato il 20 Aprile 2024 alle 8:25
CAPOLIVERI, TUTTI ALLENATORI, MEDICI E URBANISTI. Fino ad una settimana fa i capoliveresi erano allenatori di calcio. Chiunque parlava di tattiche e contropiede come fosse un esperto. Durante il covid invece il paese si trasformò in illustri medici, i quali tra un caffè e l'altro, regalavano consigli e perle di saggezza su come affrontare e fermare l'epidemia. Oggi, con la stessa regola e medesima velocità, la gente si è laureata in "architettura" o "legge" sfoggiando linguaggi accademici sull'attività edilizia e sulle tecniche difensive degli imputati. Garantisti che si definiscono tali i quali prendono atto delle "prove" rinvenute forniscono già confezionate ad arte sentenze sulla vicenda. E tra allenatori, medici, legali e urbanisti ci sono anche quelli che vogliono fare chiarezza. Siamo veramente messi bene.
... Toggle this metabox.
Cantiere disperati da Portoferraio pubblicato il 19 Aprile 2024 alle 23:35
Certo che la disperazione genera mostri se è vero che intorno al perdentissimo Zini si stanno coalizzando il PD, i fidatissimi di Sinistra Italiana provinciale (gli iscritti di Portoferraio sono con Merlini) e ora anche nientepopodimeno che....gli eredi di Berlusconi che non riescono a fare una lista. Aiuto ! Verrà la Schlein con Tajani o con Gasparri?
... Toggle this metabox.