Che volete di più, ho scritto una Pec su tempi e modi e altro, basta leggere sul loro sito su dove devono mettere i cartelli, casa per casa, cinque giorni prima, te mangi tranquillo ? Sei contento se qualcuno ti viene a rompere i cogli@ni ?
113256 messaggi.
Sono qui per presentarmi come candidato alle prossime elezioni comunali di Capoliveri nella lista Walter Montagna Sindaco.
Molti di voi già mi conoscono per il mio impegno nel settore pubblico e per il mio contributo al Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.
Tuttavia, vorrei condividere con voi un aspetto importante della mia attività: il mio impegno negli ultimi anni nello sviluppo di progetti che mirano ad allungare la stagione turistica nel nostro territorio.
Grazie alle mie esperienze associative e al mio lavoro con diverse organizzazioni, ho avuto l'opportunità di promuovere iniziative che favoriscono un turismo sostenibile e consentono ai nostri visitatori di godere delle bellezze dell'isola tutto l'anno.
Credo fermamente che l'allungamento della stagione turistica possa portare benefici significativi alla nostra economia locale e offrire nuove opportunità di crescita per le nostre imprese e per la nostra comunità.
Il mio obiettivo è quello di continuare a promuovere lo sviluppo sostenibile del turismo garantendo un equilibrio tra la valorizzazione del nostro patrimonio naturale e culturale e la crescita economica del territorio.
Un altro aspetto cruciale è la partecipazione civica: vi esorto tutti a partecipare attivamente alle prossime elezioni. Ogni voto conta e insieme possiamo plasmare il futuro di Capoliveri e del suo territorio. Non lasciate che altri decidano al posto vostro: il vostro voto è la voce della vostra comunità.
Vi invito tutti a sostenere la mia candidatura e a unirvi a me nella costruzione di un futuro promettente. La vostra partecipazione attiva è essenziale per il successo della nostra comunità e per la protezione del nostro meravigliosa isola.
Sta x finire l'era Zini.
Quante volte i nostri amministratori hanno percorso quel piccolo tratto di via Pilade del Buono. Quante volte la nostra assessora è andata al palazzetto dello sport Monica Cecchini.quante volte tutti i nostri amministratori Assessori ma anche semplici consiglieri, mai hanno detto questa strada fa SCHIFO.
non finirà l'era Zini x questo, ma anche x questa vostra incuria dove il pericolo è sempre dietro l'angolo avete figli e nipoti che vanno in motorino e lo sapete benissimo che le strade DEVONO essere sicure. Questa volta non avrete il mio voto
Da che pulpito arriva la predica.
Meloni era meglio che te ne stevi
Portoferraio è piccolo, la gente ti conosce e di molto oserei dire. Sa i tuoi saltelli politici, come credi che ti giudichiamo? Non aggiungo altro, un consiglio prima di scrivere qualsiasi cosa, se c'è la fai pensaci
Mi domando come si può conciliare la figura di consigliere di minoranza , quindi di controllo, con candidato nella lista alla quale lei oggi fa opposizione . Politicamente è un arlecchinata
C'entra l'ascensore, eccome se c'entra! Lei dimentica che il Sindaco, per sua funzione e per legge, e' l'autorita' sanitaria numero uno! Se non si conoscono le cose, si taccia!
Ho notato che tutte le liste si guardano bene da organizzare gli incontri con gli abitanti di Val di Denari. Hanno forse timore di ricevere pomodori e uova?
Almeno da due settimane tutti i pali della luce di Marina di Campo nelle zone interessate avevano gli avvisi che Enel distribuzione stava cambiando alcuni contatori e un numero di telefono per chi aveva problemi particolari. Che volevate di più? Lo stanno facendo da anni in tutta Italia, si potrà fare anche a Campo o no?
Mentre si fa fatica a parlare con la classe politica locale attuale o futura sul prossimo scenario sanitario riservato agli Elbani, sulla nostra Isola si svolgono grandi congressi medico-scentifici.
Due dei tre importanti convegni svolti all’Elba in questi giorni sono stati voluti e organizzati dal Prof. Riccardo Cecchetti Direttore UOC medicina generale e servizio reumatologico dell’ospedale Elbano e già componente del gruppo di studiosi e ricercatori del Collegio Reumatologico Italiano che vantano anche attestati di merito Internazionali. Il congresso molto partecipato che ha visto oltre 70 medici è stato quello sulla multidisciplinarità in reumatologia sul tema “Il danno d’organo” che si è svolto nella magica atmosfera dell’Hotel Desirèe di Procchio nel Comune di Marciana. Il convegno ha coinvolto relatori e moderatori di diverse estrazioni specialistiche, tra cui reumatologi, pneumologi, cardiologi, nefrologi e gastroenterologi provenienti da prestigiose sedi universitarie e ospedali italiani. Durante il congresso, sono stati affrontati temi come la diagnosi precoce, l’appropriatezza terapeutica e il monitoraggio per una corretta gestione del paziente.
I principali argomenti trattati durante il congresso di reumatologia sono stati:
Diagnosi precoce: Discussione su come individuare tempestivamente le malattie reumatiche per avviare un trattamento adeguato.
Appropriatezza terapeutica: Approfondimento sull’uso corretto dei farmaci e delle terapie per migliorare la qualità di vita dei pazienti.
Monitoraggio del paziente: Analisi delle strategie per valutare l’efficacia delle terapie e prevenire il danno d’organo.
Le malattie reumatiche possono avere un notevole impatto sulla qualità della vita dei pazienti. Ecco alcuni aspetti da considerare: Dolore cronico; Stanchezza; Manifestazioni cutanee; Autonomia che possono limitare la mobilità e la capacità di svolgere attività quotidiane sia per la fatica persistente, sia per il dolore che può ridurre l’autonomia nel gestire la vita quotidiana.
Il Prof. Cecchetti ci spiega che, uno stile di vita sano nelle malattie reumatiche può aiutare a ridurre il rischio di danno d’organo quindi fare: Attività fisica regolare; Alimentazione bilanciata; Riduzione dei fattori di stress; Riposo adeguato ; Protezione solare.
Altro Congresso di grande spessore medico-scentifico si è tenuto all’Hotel Hermitage sempre qui all’Elba dove si sono dibattuti le tecniche LARS e BIOSS . Lars è un legamento artificiale per tecniche tradizionali mentre, BIOSS rientra nella cosiddetta “Medicina Rigenerativa”. Questo congresso è stato anche una importante occasione di confronto tra ortopedici provenienti da tutta Italia all’insegna dell’Innovazione.
Il terzo convegno non meno importante è stato quello sul “Potenziamento della Telemedicina all’Isola d’Elba” dove il responsabile scientifico e anche avvolgente moderatore è stato sempre il Prof. Riccardo Cecchetti. Al dibattito sono intervenuti molti nomi illustri della medicina a distanza e personale medico Locale che hanno spiegato la bontà della Telemedicina e la necessità del suo potenziamento in un prossimo futuro perché l’Elba in questo tragico periodo di distrazione apicale ha più bisogno di medici e specialisti in presenza che di m
Rio Marina diventa la capitale del divertimento all’isola d’Elba dal 24 maggio al 9 giugno, all’insegna dei food truck, della birra e di tanta buona musica.
Per diciassette sere consecutive, infatti, è previsto il “BeerRio”, primo appuntamento stagionale del Foody Beer Fest, manifestazione itinerante che è un vero e proprio festival gastronomico contornato da eventi musicali.
La location è quella che va da Via Palestro al Lungomare Marconi fino a Piazza Mazzini, con un palco che accoglierà ogni sera divertimento ed eventi musicali di alto livello, tutti in programma dalle 22 in poi, preceduti da un aperitivo con Dj set tutti i pomeriggi a partire dalle ore 18 e da una serie di gonfiabili e di giochi dedicati ai più piccoli.
E, se la qualità del cibo è una garanzia, anche la proposta musicale degli organizzatori di “BeerRio” farà sicuramente la differenza. Diciassette concerti, con deejay, tribute band, artisti emergenti, band locali, party radiofonici.
Si comincia venerdì 24 maggio con i “Mamamia in Tour”, spettacolo itinerante di una nota discoteca toscana, per finire martedì 9 giugno con il concerto dei Night Train, tribute band dei Gun’s ‘n Roses. Evento principale è quello del concerto del cantautore livornese Bobo Rondelli, in programma lunedì 8 giugno.
Ritorna all’Isola d’Elba la tradizionale Marcianella, gara podistica non competitiva, in programma il prossimo 2 giugno con la sua 40esima edizione tra i sentieri di montagna di Marciana. I podisti potranno mettersi alla prova ammirando gli invidiabili scorci della località, tra la natura rigogliosa delle pendici del Monte Capanne e i colori brillanti delle spiagge di Sant’Andrea e Procchio.
La manifestazione, organizzata dal Comune di Marciana in collaborazione con Pro Loco Marciana Elba, si snoda attraverso un sentiero ad anello lungo circa 8,7 km riservato gli adulti. Ai più piccoli dai 4 ai 12 anni, invece, sono dedicati i tracciati più brevi della “Marcianella de li Bamboli”. A questo si aggiunge, come novità del 2024, la possibilità, per chi lo volesse, di apprezzare il sentiero con una rilassante e piacevole passeggiata per gustarsi il paesaggio accompagnati da una guida ambientale.
Ai nastri di partenza da piazza For di Porta a Marciana, si attraversa la parte sud del comune, “L’Aia”, e poi si scende verso la cabinovia. Si segue poi via del Pozzatello fino alla Strada Provinciale 25. Dopo aver percorso poco più di un chilometro, i partecipanti imboccheranno il sentiero che sale fino a raggiungere il Romitorio di San Cerbone. Infine, si scende lungo via dei Monti e via della Coste, prima di tagliare il traguardo lì dove il percorso è iniziato. Ad essere premiati saranno i primi assoluti (sia uomini sia donne) e i primi tre classificati di ogni categoria, tra gli adulti e i bambini.
Con la sua natura rigogliosa e incontaminata, il territorio di Marciana, situato nella parte nord-occidentale dell'isola d’Elba, affascina per essere al contempo montuoso e impervio, estendendosi lungo le pendici del Monte Capanne, e dolce e pianeggiante man mano che ci si avvicina alla costa, fino alla piana che ospita le variegate spiagge, da quelle dal fascino selvaggio come Chiessi, Patresi, Zanca e Sant'Andrea, a quelle più accessibili del Golfo di Procchio.
“La Marcianella ormai è un evento parte della tradizione di Marciana che, ogni anno, può contare sull’impegno delle istituzioni e delle associazioni cittadine, indispensabile per l’organizzazione e la buona riuscita della stessa – commenta Niccolò Censi, Coordinatore della Gat (Gestione Associata per il turismo all’Isola d’Elba) – Anche questa 40esima edizione si pone l’obiettivo di consentire ai partecipanti di mettersi alla prova e, al tempo stesso, di ammirare le peculiarità del nostro territorio”.
Il Comune di Marciana Marina informa la cittadinanza ed i graditi ospiti che è in programma per la notte tra GIOVEDÌ 23 e VENERDÌ 24 maggio - dalle ore 03:00 alle ore 06:00 circa - una disinfestazione adulticida da zanzare.
L'intervento verrà eseguito principalmente nelle aree verdi comunali, giardini pubblici, aree esterne edifici pubblici e scuole, aree adiacenti ai fossati, ecc. con una squadra ed automezzo pick-up con gruppo atomizzatore.
La disinfestazione sarà eseguita dall'azienda IGIENE SERVICE di Portoferraio. Per informazioni in merito: www.igieneservice.net
Per il trattamento saranno utilizzati biocidi privi di solventi chimici, regolarmente registrati al Ministero della Salute.
Si consiglia la popolazione di osservare le seguenti precauzioni se vicine alle zone da trattare:
- Tenere porte e finestre chiuse;
- Non lasciare panni tesi all'esterno;
- Non sostare nelle zone trattate.
Lo studio associato Cavalca Conte con la partecipazione con l’associazione albergatori elbani, organizza un incontro dal titolo “ Concessioni demaniali marittime: aggiornamenti e prospettive” a relazionare sull’argomento sarà l’avvocato Alessandro Del Dotto. L’incontro si prefigge l’obiettivo di condividere aggiornamenti e riflessioni in merito ai più recenti approdi legislativi e giurisprudenziali in tema di concessioni demaniali marittime, a beneficio delle imprese nonché degli amministratori. Dalla posizione della Giustizia Europea a quelle della Giustizia Amministrativa, passando per le indicazioni dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato e le mosse del Governo sul tema, l’appuntamento cercherà di fornire una bussola di orientamento, provando a delineare strumenti Concessioni demaniali e scenari prevedibili da ora in avanti.
L’incontro si terrà nella sala convegni dell’Hotel Airone di Portoferraio con inizio alle ore 15.30.
Concretamente, cosa possiamo fare per fermare la guerra?
E’ possibile superare l’impotenza individuale di fronte a questa follia che sta ammorbando anche l’Europa?
Si, è possibile.
Siamo ancora in tempo e abbiamo gli strumenti legali e l’intelligenza per farlo.
Occorre però una presa di posizione, un impegno e una responsabilità PERSONALE, uscire allo scoperto e rifiutarsi di cedere alla crudeltà malata delle armi.
Proponiamo di aderire a un’iniziativa internazionale del Movimento Nonviolento di “Obiezione alla guerra”, una dichiarazione individuale di obiezione di coscienza alla guerra, di sostegno alle iniziative di supporto a obiettori, disertori e attivisti nonviolenti di Ucraina, Russia, Bielorussia, Israele e Palestina, e una raccolta fondi.
Sono testimonial della Campagna Alessandro Bergonzoni, Mauro Biani, Enrico de Angelis e Carlo Rovelli.
Tutti i cittadini europei possono partecipare a questa iniziativa legittimati da leggi nazionali ed europee.
E’ molto semplice ed efficace, specialmente sotto elezioni europee.
Vi spiegheremo come fare MARTEDI’ 28 maggio ore 18.00 Portoferraio Sala Gran Guardia.
"Saremo ospiti della mostra "Artisti uniti contro tutte le guerre".
Venite numerosi a qualunque ideologia apparteniate.
Maggiori informazioni: https://www.azionenonviolenta.it/obiezione-alla-guerra-2/
Associazione Libera Scelta Elba
Circolo Laudato Si' Elba
Fondazione Exodus Elba "La Mammoletta"
Ma il candidato Meloni, oggi con Zini, critica Vannacci ed eventuali posizioni leghiste. Nessuno vuole togliere niente ma 5 anni fa non ha disdegnato di prendere i voti della lega anzi ne era molto fiero per poter arrivare al suo posticino. Pensi a far capire al suo elettorato le sue posizioni variate piu' volte e non si interessi a cosa pensano gli altri sindaci. Forse riuscira' nel corso del prossimo ventennio a farsi una nuova verginita' politica. Forse.....
https://www.iltirreno.it/toscana/2024/05/23/news/quando-il-turismo-e-sfruttamento-in-toscana-contratti-da-fame-diritti-negati-e-sempre-piu-vertenze-1.100525518
Da questo punto di vista qual è la situazione all'Elba?
Lo chiedo perché sull'isola la frase " non troviamo personale " è molto diffusa e magari si dà la colpa alla poca volontà dei lavoratori,anziché puntare il dito contro molti furbetti.
Oggi 22 maggio 2024 ore 12,55 qualcuno suona da un furgone bianco sulla strada e chiama, vado a vedere pensando che fosse il postino e invece mi dice che la nuova Enel E-distribuzione deve cambiare il contatore, cambiare il contatore, ma se c'abbiamo già quello elettronico, ma bisogna mettere quello di seconda generazione, lo cambiamo subito in cinque minuti, mi dispiace, ma a parte che stavo mangiando doveva anche partire subito dopo per un appuntamento di lavoro.
Certo che al 22 maggio ci mancava pure che si svegliasse l'E-distribuzione a cambiare i contatori, ma d'inverno dove eravate in vacanza ai Caraibi o in Thailandia, ora che uno ha impegni di lavoro vi svegliate, saranno i nuovi debiti del PNRR da pagare e bisogna spendere i soldi degli italiani, nuovi contatori, nuovi elettrodotti interrati sotto la strada provinciale, lavori, lavori, fare e disfare tutto lavorare, sempre soldi da pagare per quei coglioni degli elbani e italiani ...
La strada tra la Coop e l'Itcg Cerboni che arriva fino alle Medie Pascoli di V.le Elba, via Pilade Del Buono con mega dossi e buche, la sistemerà il nuovo sindaco ?
In cinque anni nessuno ha mai fatto niente e si vedono i risultati ...
Da candidato commercialista siamo passati a candidato giardiniere. E poi che c'entra il comune con l'ascensore? Non rientra nei compiti del comune la sua manutenzione.
Lega ambiente ci ha provato ed al momento non si vedono risposte. io aggiungo altre domande:
1. cosa intendente fare per qualificare gli alberghi sia per le camere, sia per i servizi, viste le normative regionali e del piano paesaggistico dato atto che il turismo è il motore dell'economia locale?
2. cosa intendete fare per il porto rusitico, lo volete non lo volete, come pensate di fare presto?
3. la casa è un problema relativo intendente o no far ampliare quelle esistenti e piccole fino aleno a 10 mq.?
4. intendete preparare subito le gare per le concessioni demaniali?
5. dove intendete fare i parcheggi per il centro storio?
6. come pensate di riformare la macchina comunale?
7. volete la tassa di sbarco o la tassa di soggiorno?
8. avete pensato ad una variamnte per svincolare la strada del colle reciso da s. giovanni?
9. risponderete?