Le scuole elbane gratificano i โciuchiโ?
Non mi รจ chiaro il meccanismo con cui la scuola ha attribuito i crediti agli studenti.
Infatti si presume che chi abbia avuto un debito possa solo colmare le proprie carenze, anche se in modo diverso. Certamente non mi sembra possibile che chi aveva avuto due o tre debiti, condizione questa che per un soffio non l·ha portato alla bocciatura a giugno, abbia ora avuto un·attribuzione di crediti maggiore rispetto a colui che era stato promosso, dimostrando quindi di avere studiato in modo adeguato e di essersi impegnato con una certa responsabilitร .
I crediti dovrebbero essere attribuiti in base alla media dei voti riportati a giugno, perchรจ aver contratto un debito significa che ci sono state delle difficoltร nel percorso, per cui non mi pare possibile che,alla fine, un recupero debiti possa addirittura portare chi stava per essere bocciato ad avere un credito maggiore di chi รจ stato promosso a giugno.
Se รจ cosรฌ, allora si incentiverebbero i ragazzi a trascurare qualche disciplina in modo da avere piรน tempo e piรน aiuto per riparare e quindi innalzare la media e far accumulare piรน punti.
Ma allora piรน debiti = piรน voti, che, se positivi, innalzano la media e quindi credito piรน alto.
Ma questo mi sembra davvero un discorso perverso e poco educativo, per cui propendo a ritenere che non ho ben capito e che le cose non stiano proprio cosi. Allora qualcuno mi sa dire perchรจ nei tabelloni appesi a scuola i risultati sono questi?
Possibile che la scuola gratifichi i fannulloni invece dei ragazzi piรน studiosi e responsabili?