Mar. Apr 22nd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Francesco Semeraro da Portoferraio pubblicato il 22 Marzo 2024 alle 16:55
NELLA GIORNATA DELLA LOTTA ALLE MAFIE CI SI รˆ DIMENTICATI DI PIANOSA 21 MARZO โ€œ GIORNATA CONTRO LE MAFIEโ€ Eโ€™ bene ricordarlo, come ha fatto Salvatore Calleri della โ€œFondazione Caponnettoโ€ che in questo giorno in cui in Italia si ricordano le vittime della mafia con diversi appuntamenti specifici meno che a Pianosa dove nel 2006 con una grande cerimonia, furono intitolate tutte la strade e le piazze dellโ€™antico borgo a chi aveva perso la vita opponendosi alla malavita organizza. A Pianosa nel suo carcere duro 41 bis sono stati rinchiusi i boss comandanti proprio delle varie mafie presenti in Italia. Questโ€™isola ha scritto una pagina importante di storia Italiana sulla lotta alle mafie e questo deve far riflettere e dovrebbe farci capire lโ€™importanza di istituire una ricorrenza annuale di grande valore storico e di legalitร . Il 21 marzo di ogni anno dovrebbe vederci a Pianosa con i Sindaci Elbani, organi politici, sindacati, associazioni sociali e scuole perchรฉ gli studenti e le future generazioni hanno bisogno di sapere e capire quali danni e tragedie ha creato e che crea tuttora la mafia. Il compianto Sindaco Antonio Galli di Campo nellโ€™Elba di cui Pianosa fa parte, decise di intitolare, per senso civico e grande rispetto per la legalitร , strade e spiazzi a nomi tristemente noti come Falcone e Borsellino, Peppino Impastato, generale Dalla Chiesa, Pier Sante Mattarella, De Mauro e Basile. In questa โ€œCittadella della legalitร โ€ come รจ stata chiamata Pianosa dalla Fondazione Caponnetto, fu rinchiuso anche il Presidente Sandro Pertini detenuto politico antifascista dal 1931 al 1935, Eโ€™ vero, sono tempi lontani ma Pianosa รจ sempre lรฌ a ricordarci col suo silenzio le stragi della mafia. I boss mafiosi di allora non ci sono quasi piรน ma la mafia perรฒ non รจ scomparsa anzi, vive ancora sana e vegeta quindi ricordare il 21 marzo a Pianosa e allโ€™Elba deve essere una scelta di democrazia, di ricordo, di libertร  e di pace. Francesco Semeraro.
... Toggle this metabox.