Mar. Apr 22nd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
ansa.it da ansa.it pubblicato il 25 Settembre 2008 alle 12:29
2008-09-25 12:42 PRIVACY: ISPEZIONI SULLE TELECAMERE IN CITTA· ROMA - Sono in corso in tutta Italia ispezioni su 40 sistemi di videosorveglianza installati da comuni, scuole, ospedali, societร  private, istituti di vigilanza che trattano dati personali anche per conto terzi. Il Garante privacy, che dร  notizia dell·operazione, si avvale della collaborazione del Comando unitร  speciali della Guardia di finanza e intende verificare il rispetto delle regole giร  fissate dall·Autoritร  con il provvedimento generale del 2004 e disegnare un quadro aggiornato sull·attuale impiego dei sistemi di videosorveglianza in diversi ambiti, sia pubblici sia privati. E· in crescita costante, infatti, sottolinea il Garante, il ricorso alle telecamere di controllo in aree aperte al pubblico e in aree private cosรฌ come l·utilizzo di tecnologie sofisticate e sistemi miniaturizzati. Gli accertamenti del Garante mirano anche a far emergere eventuali aspetti non ancora specificamente disciplinati dalla normativa. Il Garante per la privacy sotolinea in una nota che "sempre piรน frequente risulta la condivisione, soprattutto in ambito locale, di sistemi di videosorveglianza tra soggetti privati e pubblici (ad es., tutela di beni aziendali e prevenzione e repressione dei reati), senza una adeguata regolamentazione dei casi in cui le immagini raccolte possono essere utilizzate". In forte sviluppo, rileva l·Autoritร  per la protezione dei dati personali, anche l·uso di Internet per la trasmissione di dati ripresi dalle telecamere, con conseguenti problemi di sicurezza nella comunicazione telematica qualora i dati non siano protetti da efficaci sistemi di codifica. In continuo aumento anche l·impiego di dispositivi miniaturizzati o camuffati che, non essendo immediatamente percepibili come le tradizionali telecamere, richiedono un·informativa agli utenti ben visibile e completa. Sempre piรน spesso, poi, sottolinea il Garante, sono istituti di vigilanza privatii a gestire sistemi di ripresa di soggetti diversi presso un·unica centrale operativa, con una rilevante concentrazione di immagini. Attraverso i controlli l·Autoritร  intende acquisire elementi che consentano di verificare, in particolare, l·informazione data al pubblico, il rispetto delle misure di sicurezza, i tempi di conservazione delle immagini in caso di registrazione, i soggetti ai quali i dati vengono comunicati. I soggetti da sottoporre ad ispezione sono stati individuati tenendo conto della dimensione del sistema di videosorveglianza, della loro incidenza in aree aperte al pubblico con una elevata presenza di persone e di minori, dell·utilizzo di tecnologie particolarmente sofisticate o di telecamere non facilmente rilevabili.
... Toggle this metabox.